Pesca più sostenibile nell’Area Marina Protetta: al via il censimento della fauna ittica. Lo studio sarà condotto dai ricercatori dell’Università di Cagliari e dallo staff scientifico dell’AMP Capo Carbonara, in collaborazione con la Cooperativa Pescatori di Villasimius. Uno studio scientifico
La necessità di ridefinire in confini dell’Area Marina Protetta di capo Carbonara, oggi ricadenti nello specchio d’acqua del comune di Villasimius, per ampliarli ai tratti di mare di competenza dei comuni di Sinnai, Castiadas e Maracalagonis è stata oggetto di
Nella serata di ieri, 2 febbraio, una squadra di militari della Capitaneria di Porto di Cagliari impegnata nel contrasto alla pesca illegale, attività che come noto rientra tra i compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera,
Raffiche di maestrale a oltre 120 km orari. Il vento ha raggiunto intensità di burrasca nelle ultime 36 ore: a Capo Carbonara la stazione dell’Aeronautica militare ha registrato poco prima delle 14 i 126 km/h. Naturalmente resta elevato il rischio incendi che
Lo sapevate? Il paese (o meglio, la località) meno piovoso d’Italia si trova in Sardegna. Lo ha confermato recentemente uno studio dell’Università di Roma La Sapienza. Il paese, meglio la località, meno piovosa d’Italia si trova a Capo Carbonara, nel
La foto. La Sella del Diavolo vista dal drone: una prospettiva insolita per una foto bellissima. L’immagine di oggi è relativa a qualche giorno fa: la visione schiacciata regala un effetto insolito e permette di mostrare la parte finale della