Per garantire una sempre maggiore sicurezza sul territorio, il Presidente della Regione Christian Solinas chiederà al Governo che vengano impiegati anche i militari della Brigata Sassari. “Chiediamo al Governo, comunica il Presidente in un comunicato, che autorizzi in primo luogo
Gli appelli a donare il sangue durante l’emergenza Coronavirus non sono rimasti inascoltati al 5° reggimento genio guastatori della Brigata “Sassari”. I genieri dell’Esercito hanno aperto i cancelli della caserma “Bechi Luserna” di Macomer per ospitare i volontari dell’Avis locale, insieme
Era il 1 marzo del 1915, quando venne ufficialmente sancita la nascita della Brigata Sassari, brigata di fanteria meccanizzata dell’Esercito Italiano. Due i reparti che andarono a confluirvi: il 151° reggimento, di stanza a Sinnai, e il 152°, con sede
È stato inaugurato oggi dal sottosegretario alla Difesa, Giulio Calvisi, il monumento dedicato alla Brigata Sassari, in piazza Castello a Sassari. Erano presenti il presidente della Regione, Cristian Solinas, il presidente del consiglio regionale, Michele Pais, il capogruppo della commissione Difesa alla Camera, Salvatore
Lunedì mattina, in piazza d’Italia a Sassari, gli uomini del Comando Brigata Sassari, del 152 reggimento Fanteria e del reparto Comando e Supporti tattici doneranno il sangue in occasione dell’appuntamento organizzato dal Centro trasfusionale dell’Aou. Sangue ed emocomponenti sono presidi terapeutici irrinunciabili
Ricorre oggi la “Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”. Istituita per celebrare la memoria dei militari e dei civili italiani che hanno perso la vita nell’adempimento del dovere in diversi paesi del
“La costituzione del Reggimento Logistico della Brigata Sassari che consentirà il rientro in Sardegna di tanti militari e delle rispettive famiglie, e che permetterà ad altri giovani sardi di non dovere partire nella Penisola, rientra nel nuovo percorso di collaborazione
Alle 02:00 del 24 ottobre 1917 iniziava la grande offensiva degli eserciti tedesco e austro-ungarico. Viene definita come XII Battaglia dell’Isonzo, ma è da tutti conosciuta come la “Battaglia o rotta di Caporetto”. Gli imperiali avevano ammassato sul fronte isontino
Un ordigno bellico risalente alla Seconda guerra mondiale è stato fatto brillare questa mattina dagli artificieri della Brigata “Sassari” nella cornice naturalistica dell’isola di Santo Stefano. L’ordigno, una spoletta italo-francese di un colpo di artiglieria, è stato scoperto da un
“Notte di Note con le Stellette”: al Municipio di Cagliari sabato 27 luglio dalle 22,30 alle 23,45. Concerto della Banda musicale della Brigata Sassari. Sabato 27 luglio il Municipio di Cagliari ospita la Banda musicale Brigata Sassari che offre alla