Ferdinando Secchi, assessore della Giunta Zedda, ripercorre le tappe che lo hanno portato oggi a guidare l’assessorato alle Politiche sociali e Salute, per il quale – sostiene – «non basta solo gestire le emergenze, ma bisogna avere il coraggio di
Cagliari, povertà in forte crescita tra i più giovani. Sono dati tutt’altro che incoraggianti quelli che riguardano il fenomeno della povertà tra i cittadini del capoluogo sardo. Dal 2012 al 2016, infatti, il numero di persone che si sono rivolte ai
Scienza e territorio, connubio vincente nel nome dello sviluppo. Il Radiotelescopio di San Basilio, eccellenza scientifica in Europa e nel mondo, può far girare intorno alla sua presenza e attività l’economia di questa parte della Sardegna. “Un patrimonio unico, quello
“La Sardegna continua a distinguersi per la promozione della sostenibilità ambientale attraverso gli acquisti pubblici. È necessario fare rete per incentivare su tutto il territorio nazionale il cambiamento in atto. Nel mio ruolo di coordinatrice della Commissione Ambiente ed Energia
Educata dal nonno, il celebre mobiliere Marino Cao, alla bellezza e al rispetto dei luoghi e della cultura, Marzia Cilloccu si racconta fra storia familiare e nuove prospettive per Cagliari. La nuova assessora alle Attività Produttive, Turismo e Politiche delle
La Sardegna, secondo il Capo Unità della Commissione europea “Italia e Malta” Christopher Todd, a Cagliari per il Comitato di Sorveglianza sul Por Fesr 2014-2020 a un anno dal lancio della programmazione, sta concentrando gli sforzi per centrare al meglio
400 mila euro per la lotta al randagismo, sono stati ripartiti con delibera della Giunta regionale, su proposta dell’assessore della Sanità, Luigi Arru. L’esecutivo ha tenuto conto della rendicontazione delle attività svolte dalle Aziende nel 2015 e previsto di rafforzare
Tutti vissero felici e contenti. E’ terminato con un caloroso abbraccio tra il proprietario dello stabile e patron di Nonna Isa Giovanni Muscas, e il proprietario della Sarmed Luciano Fecondini, l’azienda che nella Zona industriale di Villacidro, produce filtri per
“Nelle tre colonie penali agricole di Is Arenas, Mamone e Isili si sta sperimentando un progetto formativo per il reinserimento sociale dei detenuti, per combattere in modo adeguato il fenomeno della recidività ”. Lo ha detto l’assessore degli Affari Generali
La vicenda Vesuvius, l’azienda di Macchiareddu che qualche settimana fa ha annunciato di voler dismettere gli stabilimenti di Assemini e di Avezzano e che proprio oggi ha comunicato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo, è stata affrontata in un incontro