101 anni fa nasceva Enzo Biagi, uno dei maestri del giornalismo italiano. Nato il 9 agosto 1920 a Lizzano in Belvedere, in località Pianaccio (Bologna), ha scritto oltre ottanta libri ed ha condotto interviste che hanno scritto la storia. Tra
Nel 1945 una bomba atomica chiamata in codice Little Boy venne sganciata dal B-29 statunitense Enola Gay sulla città di Hiroshima in Giappone, alle 8:16 di mattina (ora locale). Esplose ad un’altitudine di 576 metri con una potenza pari a 12.500 tonnellate di TNT
Marilyn Monroe: il mistero eterno dietro la porta chiusa. È il 5 agosto 1962 quando il mondo si sveglia con una notizia che scuote Hollywood e l’intera opinione pubblica: Marilyn Monroe, l’icona assoluta del cinema americano, simbolo di bellezza, sensualità
Il 2 agosto 1980, in una calda e afosa mattinata estiva, alle ore 10.25 nella stazione centrale di Bologna scoppia una bomba. Sarà l’attentato più sanguinoso registrato in Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale a oggi. Le vittime furono
Sono le 23,30 a Nuoro – località Borbore – quando l’auto sulla quale viaggiano l’appuntato Santo Lanzafame e il carabiniere Baingio Gaspa si ferma, improvvisamente assalita da colpi d’arma da fuoco. Lanzafame morirà pochi giorni più tardi. Il grave attentato viene rivendicato da una telefonata all’Ansa e
Moriva nella sua città il 30 luglio 1997, il Maestro Giuseppe Anedda, il “Paganini del mandolino”, musicista cagliaritano celebre in tutto il mondo. Abbandonato precocemente il dispendioso studio del violino, Anedda, figlio di Avendrace, poeta improvvisatore cagliaritano, ebbe una carriera
Era il 22 luglio del 1970 ed erano circa le 17 quando il treno “Freccia del Sud”, diretto da Palermo a Torino, deragliò. Nella tragedia morirono sei persone e 70 rimasero gravemente ferite. Per molto tempo la spiegazione venne attribuita
Articolo di Mario Fadda. Il 19 luglio 1992 è per tutti i sardi la data iconica in cui l’ideale di libertà è immolato tra i roghi dell’ordigno di via D’Amelio a Palermo, quello di Emanuela Loi, ventenne di Sestu, prima
Accadde oggi: 18 luglio 1955, a Porto Torres nasce Andrea Parodi. Andrea Parodi è stato un grande cantante italiano ed è considerato come la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi 20 anni. Dotato di una voce particolarissima, fonda insieme a Gino Marielli e Gigi
La mattina del 15 luglio 1997 il celebre stilista italiano Gianni Versace venne assassinato a soli 50 anni con due colpi di pistola alla testa sugli scalini della propria abitazione a Miami Beach, tra lo sconcerto del mondo intero. Dell’assassinio venne