Il Consiglio dei ministri ha dato ieri il via libera al Recovery Plan, il piano di rilancio economico che sarà realizzato con 222 miliardi di fondi europei. Il programma economico è stato varato dal Governo con i voti favorevoli di
Vanno avanti le procedure per accelerare il passaggio degli ex dipendenti Aras all’agenzia Laore e per garantire la continuità dei servizi offerti alle aziende sarde dal laboratorio di analisi del latte di Oristano. Nel corso dell’ultima seduta, la Giunta regionale,
Oggi, sabato 9 gennaio 2021, il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, con proprio decreto n. 6493/2020, ha revocato la nomina ad assessore delle Politiche della sicurezza, Sport e Patrimonio di Paolo Spano. Al suo posto subentra Carlo Tack, avvocato specializzato
“Per giorni e giorni ci siamo sentiti dire che in Sardegna la curva dei contagi era in calo. Questa rassicurazione era infondata perché si basava su comunicazioni intempestive: la curva dei contagi è in salita, lo dimostrano i grafici”. Lo
«Abbiamo chiesto al Governo più di 60 giorni per predisporre le osservazioni sulla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ad ospitare il deposito unico delle scorie radioattive, perché non si tratta di un normale procedimento amministrativo». Lo ha detto
Polemica in Consiglio per la questione vaccini anti Covid. “Spero che l’assessore della Sanità trovi il tempo per smentire le notizie per cui alcuni colleghi consiglieri starebbero superando la fila e sarebbero stati vaccinati, sono notizie lesive dell’intera dignità dell’Aula
Presa di posizione bipartisan del Consiglio regionale della Sardegna sul No alle scorie nucleari in Sardegna. L’assemblea del popolo sardo ha votato all’unanimità un ordine del giorno che impegna il presidente della Regione Christian Solinas a intraprendere «ogni possibile iniziativa
“Abbiamo ottenuto un primo importante risultato. Il modello adottato dalla Regione funziona e potrà essere replicato in tutta l’Isola, attraverso gli step successivi. I cittadini, con la propria vasta adesione, hanno dimostrato grande sensibilità e solidarietà ed è un fatto
I Sottosegretari al Ministero dello Sviluppo Economico, Alessandra Todde e alla Difesa, Giulio Calvisi, sono intervenuti sulla polemiche che in queste ore è esplosa sulla possibilità che vengano stoccate nell’Isola le scorie nucleari italiane. «In merito al dibattito di queste
«Indicare 14 siti in Sardegna sui 67 individuati complessivamente nel territorio nazionale per la realizzazione del deposito unico dei rifiuti nucleari rappresenta l’ennesimo atto di arroganza e prevaricazione di uno Stato e di un Governo che non hanno alcun rispetto