La Regione promuove gli “Uffici di prossimità” per rendere i servizi della Giustizia più vicini ai cittadini sardi, che potranno compiere operazioni e avere informazioni direttamente nel proprio Comune, senza necessità di spostarsi. Lo ha deciso la Giunta regionale su
Sta girando in queste ore la bozza del nuovo Dpcm che entrerà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile. Sostanzialmente sono state prolungate quasi tutte le norme attualmente in vigore con la conferma dell’Italia divisa in fascia bianca, gialla,
La deputata Mara Lapia ha presentato un’interrogazione al ministro della Salute Roberto Speranza sulla mancata somministrazione dei vaccini anti Covid, ai medici e odontoiatri liberi professionisti. Scrive la politica sarda: “La mancata inclusione di medici specialisti ed odontoiatri della Assl
Grave incertezza sulle tratte marittime sarde, vista l’assenza di proroga della convenzione con la Tirrenia che assicura il collegamento tra la Sardegna e la Penisola. A tal proposito, il consigliere regionale e sindaco di Baunei, Salvatore Corrias, scrive in una
Lunedì 1 marzo, presso il Tribunale di Cagliari alle ore 11:00 si terrà una nuova udienza del processo che vede come imputato Mauro Aresu, attivista con una lunga militanza nei movimenti in difesa della Sardegna e dell’ambiente. L’udienza è fissata
«In queste ultime ore abbiamo sentito e letto le parole della maggioranza in Consiglio regionale riguardo la proroga da parte dell’Ue del blocco dell’export delle carni suine sarde, ma anche sui motivi che hanno indotto i vertici dell’Unità di progetto
Circa 200 progetti, suddivisi in otto macro aree: ambiente, infrastrutture, innovazione tecnologica, scuola, enti locali, equità sociale, sanità e urbanistica. Sono le proposte sul Recovery fund che la Sardegna dovrà trasmettere all’esecutivo nazionale. La “Dire” ha visionato la bozza dei
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla lista dei sottosegretari del governo guidato da Mario Draghi. Alessandra Todde, 52enne di origini nuoresi e già sottosegretaria nel precedente governo, è stata nominata viceministro allo Sviluppo Economico. Sono 39
“Nel 2019, la Sardegna, grazie all’impegno di tutte le comunità della nostra Isola, ha registrato un balzo in avanti del 6.3% (dal 67% al 73.3%) nella percentuale della raccolta differenziata, raggiungendo il secondo posto nella graduatoria nazionale per quantità di
La Sardegna, nella classifica delle somministrazioni dei vaccini anti Covid, a livello nazionale è al penultimo posto. Questo quanto indicato dal report del Governo in tempo reale: la Regione ha effettuato il 61% delle dosi inoculate, cioè 78.052 su 128.000