Le Province e l’unica città metropolitana della Sardegna rischiano di rimanere a secco. Del fondo statale per gli enti locali (un tesoretto di 969 milioni di euro) nemmeno un centesimo è destinato alle realtà isolane. La sgradevole novità, rimbalzata con
Saranno 4,5 milioni i posti disponibili da ottobre 2017 con la nuova continuità territoriale. L’offerta salirà a oltre 5 milioni nel 2020-2021. Rispetto alla capacità prevista nel contratto del vecchio regime la Sardegna guadagnerà due milioni di posti in più.
Se fossimo a scuola alcuni consiglieri regionali sardi rischierebbero sicuramente di perdere l’anno. Tra i 60 componenti dell’Aula, solo 10 hanno partecipato a tutte le sedute. Campioni di assenze il sindaco di Golfo Aranci Giuseppe Fasolino di Forza Italia, l’ex
Non c’è al momento in Sardegna un’area politica che abbia delle certezze sul suo futuro. Anche il centrosinistra, che negli ultimi anni ha conquistato praticamente tutte le principali poltrone dell’isola, dai municipi più importanti alla Regione, vive un momento di
Una manovra da 7 miliardi e 600 milioni che si pone come obiettivi prioritari il sociale, il lavoro e politiche di sviluppo. Questa la Finanziaria presentata in conferenza stampa dall’assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci. L’obbiettivo è quello di intercettare i
L’aria in Sardegna è buona. Non è un luogo comune. Lo dicono i dati e tutti i monitoraggi. Proprio per questo la Regione Sardegna ha deciso di varare un Piano per la qualità dell’aria ambiente, così da migliorare ulteriormente i
Dimissioni. È questa la parola più pronunciata dai vertici delle opposizioni regionali dopo la bocciatura della Finanziaria 2016 da parte della Corte Costituzionali. Dimissioni che Raffaele Paci, assessore alla Programmazione e al Bilancio della Regione Sardegna e respondabile della manovra
La Corte Costituzionale ha bocciato la finanziaria 2016 varata dalla Regione Sardegna, accogliendo il ricorso del Governo. La Consulta era stata chiamata ad esprimersi sull’articolo 3 della Legge di stabilità, riguardante la copertura del disavanzo tecnico di -31,5 milioni di
Esattamente un anno fa il Pd di Cagliari, nella persona del suo segretario cittadino, Nicola Montaldo, annunciava l’appoggio del partito alla ricandidatura di Massimo Zedda. A livello nazionale era uno dei momenti di maggior freddezza tra il partito maggioritario e
Non le manda a dire il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, dopo le tante accuse ricevute dagli ormai ex-alleati, i Rossomori, che oggi hanno annunciato l’uscita dalla maggioranza rinunciando, nella persona di Elisabetta Falchi, all’assessorato all’Agricoltura. Nel frattempo Pigliaru