Sono dieci gli amministratori sardi eletti nel Consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei comuni (Anci). Cinque sono sindaci: Sabrina Licheri (Assemini), Settimo Nizzi (Olbia), Antonio Satta (Padru), Fausto Piga (Barrali) e Paola Casula (Guasila). Gli asltri sono i consiglieri comunali di
Incremento del trasporto aereo, nei mesi di dicembre e gennaio, per le tratte dove si registrano le criticità maggiori, valutazione dell’impatto e conseguente strategia in vista della chiusura dell’aeroporto di Olbia, in programma dal 3 febbraio al 13 marzo per
Anche la Sardegna otterrà gli indennizzi per i danni causati agli agricoltori dalle calamità naturali. Lo annuncia l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, oggi a Roma per partecipare alla riunione della Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni e a un
Il presidente della Regione, Christian Solinas, su invito di Rashid Fahad Al-Naimi, chief executive officer of Investments Endowment della Qatar Foundation, ha visitato oggi per la prima volta l’ospedale Mater Olbia. «È una struttura sanitaria importantissima per tutta la Sardegna
Il movimento delle “Sardine”, nato in Emilia Romagna in opposizione ai comizi elettorali di Matteo Salvini è arrivato anche in Sardegna. Su Facebook è nato un gruppo aperto “Sardine Sarde in Movimento” che conta già più di 12mila iscritti. E
Il consigliere regionale di Sardegna Forte Valerio De Giorgi è stato eletto presidente della Commissione Programmazione e Bilancio del Consiglio regionale. Il consigliere, facente parte del Gruppo Misto – Sardegna Forte è stato eletto con 8 voti. Cesare Moriconi del
«Dobbiamo promuovere la competitività del sistema produttivo sardo nei settori del turismo, dell’artigianato e del commercio, anche attraverso la partecipazione qualitativa alle fiere di settore e l’organizzazione di eventi mirati alla diffusione dell’immagine della Sardegna e del suo patrimonio naturale,
Sono stati stabiliti i criteri attraverso cui la Regione destinerà la somma di 10 milioni di euro da ripartire tra i Comuni dell’interno fino a 2 mila abitanti per lavori di manutenzione e messa in sicurezza della rete viaria. I
«La decisione di attivare l’ispezione – spiega Eugenio Lai consigliere di Leu che ha annunciato la scelta del Ministero- arriva dopo le numerose note pervenute dai sindacati confederali, da alcuni deputati e dai consiglieri sardi di Leu. A fronte dell’immobilismo
Con un’interpellanza sottoscritta dall’intera opposizione arriva in Consiglio regionale il tema della continuità territoriale aerea. «Durante le festività natalizie la Sardegna rischia di diventare più irraggiungibile dell’isola che non c’è» – dichiara il primo firmatario dell’interpellanza Massimo Zedda. I sottoscrittori dell’atto