Si terrà domani alle ore 18 al Bastione Saint Remy di Cagliari la manifestazione “Frocie alla riscossa”: “Abbiamo scelto di autonominarci Frocie negli anni ’70 e oggi siamo alla riscossa per rivendicare totalmente i nostri diritti. Questo è soltanto il
La storia, la cultura e l’arte ritornano protagonisti. Dopo le lunghe e difficili settimane di chiusure per le misure di contenimento della pandemia, riaprono ai visitatori le bellezze storico e archeologiche di Barumini. Da lunedì 17 maggio sarà possibile ammirare
Federica Cabras, 29 anni, di Villagrande, è una giovane scrittrice sarda. Pochi mesi fa è uscito il suo nuovo libro horror “Ànimas”, un mix tra superstizione, credenze popolari, paura e amore. Oggi ne parliamo con lei. Di cosa parla il
MArteLive Sardegna: dalla collaborazione delle compagnie multidisciplinari Abaco Associazione per le Arti e Impatto Teatro sbarca in Sardegna il festival multiartistico più importante d’Italia. Sedici discipline, tanti premi in palio, un evento finale regionale e la possibilità di accedere alla
Venerdì 23 aprile 2021 sarà presentato online sul sito www.filippograndulli.it e su tutti i canali social il fashion film della nuova collezione di Filippo Grandulli “Su Feli”. La collezione è una visione non didascalica dell’austerità dell’antica donna sarda, che il
Matteo Porru, giovanissimo scrittore cagliaritano già avvezzo alle vittorie letterarie, continua a mietere successi. Il suo “Madre ombra” vince la sezione Giovani del Premio Letterario Città di Cattolica 2021. “Una bellissima notizia a fine giornata. Madre ombra ha vinto la
Lettera congiunta del sindaco Paolo Truzzu e del Sovrintendente del Teatro Lirico Nicola Colabianchi al Presidente Draghi, ai Ministri Speranza e Franceschini, al Presidente Solinas e altri interlocutori, per richiedere l’apertura simbolica del Teatro Lirico in occasione della Giornata Mondiale
«È stato un affascinante percorso di ricerca attraverso la tradizione musicale dell’isola – racconta il pianista e compositore Andrea Granitzio – i primi cenni su questo antichissimo canto popolare risalgono al 1778 (Madau, Le armonie de’ sardi) e poi al
“L’iniziativa nasce dall’esigenza di guardare al futuro con spirito di squadra – si legge nel comunicato del Comune di Cagliari col quale viene annunciato il progetto – riservando particolare attenzione e meditato ottimismo alla necessità di fare rete per rispondere
E’ stato inaugurato ieri mattina in via Santa Croce 63 il MUACC – Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee dell’Università di Cagliari. Nato dalla volontà del Magnifico Rettore Maria Del Zompo di creare un luogo d’incontro tra l’espressione