Momenti di allarme stamattina a Quartu Sant’Elena, per la presenza sospetta di una valigia abbandonata in piazza IV Novembre. Sul posto è dovuta intervenire la squadra antisabotaggio del reparto operativo del comando provinciale dei carabinieri, insieme agli uomini dell’arma della compagnia locale.
Per fare in modo che la velocità venga moderata e che, quindi, diminuisca il numero di incidenti stradali, il corpo polizia municipale di Cagliari ha reso noto il calendario indicante i giorni e i luoghi in cui saranno operativi gli
Minori in promiscuità con gli adulti, donne abbandonate in centri di accoglienza con decine di uomini, giovani nati in Italia da genitori stranieri rinchiusi nei Cie, Hotspot inaccessibili alla società civile, Cas fuori dai centri urbani in strutture inadeguate e
Continuano incessantemente gli sbarchi di migranti che interessano la costa sud della Sardegna. La sola giornata di ieri è stata interessata da uno sbarco nella Spiaggia delle saline di Sant’Antioco, dove sono stati rintracciati sei migranti irregolari (algerini), i quali
Non c’è da star sereni nemmeno oggi. La direzione generale della Protezione civile ha diramato un nuovo bollettino di previsione per pericolo incendi con allarme rosso anche per la giornata odierna, lunedì 1 agosto.
Ieri pomeriggio a Monserrato, in via Giulio Cesare, un giovane a volto scoperto e armato di un grosso coltello da cucina, si è introdotto in un tabacchino e dopo aver minacciato con l’arma la commessa, si è fatto consegnare il
Allerta rosso per pericolo incendi. La Direzione Generale della Protezione Civile ha diramato un bollettino di previsione per pericolo incendi con allarme rosso per oggi, domenica 31 luglio.
Nelle prime ore del mattino gli investigatori della squadra mobile, coordinati dal dirigente Alfredo Fabbrocini, agli agenti della polizia municipale diretti dal comandante Mario Delogu, unitamente agli equipaggi del reparto prevenzione crimine, di una squadra del XIII reparto mobile, hanno
La notizia dell’operazione della guardia di finanza di Cagliari, a seguito delle indagini disposte dalla Procura della Repubblica di Cagliari già dal 2015, che ha portato al sequestro di una vasta zona, grande 16 mila metri quadri, davanti allo stabilimento
Nelle ultime settimane, nel corso di 16 distinti interventi pianificati ed eseguiti nell’ambito del controllo economico del territorio della provincia, la guardia di finanza cagliaritana ha sottoposto a sequestro circa 2.500 prodotti contraffatti, costituiti da borse, accessori di pelletteria, capi di