I sardi parlano bene l’italiano perché sono due lingue completamente diverse. Una frase che è capitato spesso di sentire e che in parte è anche vera. I sardi rispetto ad altri italiani del sud fanno un uso meno ibrido delle
Porto Cervo Racing ufficializza Daniele Ceccoli Campione Italiano Rally Terra, nuovo pilota della scuderia. Il vincitore 2016 del Trofeo Terra con alle spalle una stagione straordinaria, entra a fare parte del team. L’annuncio è dato dal presidente Mauro Atzei: “la
Un nuovo modo di scoprire la città che da qualche anno a Cagliari sta riscontrando un grande successo, Claudia Caredda, guida turistica dal 2008 racconta: «Nove anni fa i tour cittadini erano rari, specialmente quelli “atipici” in versione notturna. L’idea
È capitato a tanti di ricevere un messaggio audio su WhatsApp durante una riunione di lavoro, una sessione di studio in biblioteca o addirittura a un funerale. Ovviamente in quei momenti non li possiamo ascoltare e magari contengono informazioni per
Contributi, malattia, pensione, maternità, questi sconosciuti. In Sardegna i numeri del lavoro irregolare sono preoccupanti: un sommerso da 16,5 milioni di euro e 6.283 lavoratori non a norma. Delle oltre 8.000 aziende controllate ben oltre la metà (5.303) non erano
Una giornata dedicata alle donne imprenditrici, produttrici e consumatrici del mondo enologico, Valentina Argiolas imprenditrice delle Cantina Argiolas, consigliera nazionale dell’associazione Donne del Vino racconta: «È un’associazione che è nata negli anni 80 in Toscana, con la volontà di valorizzare
Carasau, guttiau, moddizzosu, pistoccu, coccoi, spianata. Tutti pani buonissimi e testimonianze della grandissima cultura del pane in Sardegna. Ma il vero re nei panifici dell’isola è il civraxiu. Il pane di grano duro originario di Sanluri, ma cucinato in tutta
È capitato a tanti di incontrarlo al semaforo del bivio per Elmas, sulla statale 130. Con il sole, con la pioggia, con il caldo o con il freddo Giorgio Cocco era lì, in uno dei punti più trafficati dell’hinterland cagliaritano
Sardegna terra di bracconaggio. Il cagliaritano e il Sulcis in particolar modo sono due zone dell’isola storicamente interessate dal fenomeno. I volontari della Lipu, in collaborazione con il Corpo forestale Vigilanza ambientale della Regione Sardegna hanno smantellato una rete di bracconaggio piuttosto
Sulla risoluzione della crisi dello stabilimento Alcoa di Portovesme sono arrivate anche le parole del segretario di Fiom Cgil Maurizio Landini, questa mattina a Cagliari al meeting dei metalmeccanici sardi. «Marzo potrebbe essere il mese decisivo – ha detto Landini