Se il più bel regalo per loro sarebbe quello di essere accolti in una famiglia, ricordiamoci sempre che gli animali non sono oggetti ma esseri viventi che amano, soffrono e che non aspettano altro che avere una famiglia per la
La ricetta Vistanet di oggi: “Su pappai biancu”, il biancomangiare, dolce semplice, amatissimo dai Cagliaritani. La ricetta de “Su Pappai Biancu” è attestata a Cagliari già dal 1400. Si tratta di un dessert molto semplice, con pochi ingredienti, ma gustosissimo,
Eccezionali alleate del nostro organismo (come tutto il pesce azzurro), economiche ed estremamente versatili in cucina, ma soprattutto famose in tutto il mondo (e ultimamente in Italia ancora di più): stiamo parlando delle sardine, un pesce considerato “povero”, ma ricco
In queste vacanze di Natale in cui la stagione balneare appare lontanissima e la neve sembra voler tardare ad arrivare, le gite fuori porta in Sardegna potrebbero essere un’occasione per andare alla scoperta dei bellissimi borghi presenti nell’isola. Così come
di Carla Cossu Immaginate di venire improvvisamente catapultati nella Cagliari del Medioevo. Se veniste colpiti da un malanno, dove andreste a farvi curare? Nei quartieri storici della città un tempo esistevano diversi ospedali: gli unici di cui conosciamo i nomi
Il presepe, simbolo della tradizione cristiana, viene allestito ai piedi di un albero di Natale. Se del primo conosciamo la sicura derivazione cristiana, del secondo molti non conoscono la storia. E allora ci chiediamo: per quale motivo l’abete si posiziona
Il cardo appartiene alla famiglia delle Asteraceae, la stessa dei carciofi, è costituito per la maggior parte da acqua, poi carboidrati, proteine e lipidi. Contiene pochissime calorie, appena 17 per 100g. È ricco soprattutto di fibra e di minerali (potassio,
Iniziamo il lungo viaggio di Vistanet alla scoperta delle eccellenze di Sardegna con un prodotto assolutamente unico al mondo, la bottarga di muggine. La bottarga, uova di pesce salate ed essiccate con metodi tradizionali, è un prodotto straordinario, frutto di
Piero Angela è nato a Torino, il 22 dicembre del 1928, figlio di un medico antifascista, Carlo Angela, insignito della medaglia dei Giusti tra le nazioni. Oltre che divulgatore scientifico e giornalista, è un bravissimo pianista e amante della musica jazz. Amatissimo
La Regione nel 2018 ha investito duecentomila euro per la lotta al randagismo, affidando alle associazioni di volontariato il compito di fare da tramite tra proprietari e veterinari liberi professionisti con l’obiettivo di sterilizzare cani femmina e diminuire le cucciolate