Flessibilità. Un motivetto tanto amato e ripetuto dai professionisti del mondo del lavoro. Un concetto applicato alla perfezione da un’attività commerciale del Corso Vittorio Emanuele, dove l’unica cosa importante è non arrivare presto. Il nuovo orario infatti prevede un’apertura precisa,
In pochi sanno che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa saga cinematografica del Padrino. Per la precisione la Carta è stata una delle interpreti femminili del Padrino parte Seconda, girato da Francis Ford Coppola. Nel
Gli effetti della vittoria di Francesco Gabbani al festival di Sanremo appena concluso con il brano “Occidentali’s Karma” sono arrivati anche a Cagliari. Qualcosa di molto simile alla scimmia che ha ammaliato il palco dell’Ariston al fianco del giovane cantautore si
Nel 2000 arrivò sul grande schermo la storia delle galline di un pollaio inglese in fuga dai loro crudeli allevatori. Il film animato della Dreamworks fu un successo per simpatia e originalità della storia. A quanto pare le anatre di
Tra i Cagliaritani che morirono nel bombardamento del 17 febbraio 1943 c’era anche il grande pittore, pubblicitario e illustratore (nonché caricaturista) Tarquinio Sini. La sua prima esposizione cagliaritana risale al 1927 e il successo da questa derivato lo portò a realizzare numerose
Pane, zucchero, caffè o una lettera d’amore? Cosa viaggia nel cestino misterioso tra i balconi della Marina fotografato da Federica Landis? Forse rimarrà un mistero, ma in un quartiere storico come la Marina è bello vedere come anche le abitudini storiche
Avrebbe compiuto 75 anni proprio oggi. Il centrocampista del Cagliari dello scudetto Claudio Olinto de Carvalho, noto come Nené, nacque il 1° febbraio 1942 a Santos, in Brasile. Proprio nella squadra della sua città natale ebbe l’onore di giocare insieme
È diventato da pochissimo cittadino statunitense a tutti gli effetti e, con la sua storia, incarna perfettamente quello che viene definito l’American Dream, il sogno americano. Lui è il cagliaritano Stefano Sassu e la sua ambizione, condita dall’impegno e dalla
Pittura, scultura, fotografia, riciclo, musica, imprenditoria, salumeria (ebbene si, proprio di salumi si tratta, anche se di un tipo particolare): Davide Volponi, cagliaritano doc con un curriculum da vero “casteddaio” coi fiocchi (liceo Dettori, facoltà di giurisprudenza, Erasmus a Oviedo),
Lilly, Giuly e Nerina sono solo tre delle cinque cagnette arrivate a Sestu al rifugio gestito da volontari Amico Mio: provenivano dal canile comunale di Ortacesus e sono giunte vicino Cagliari grazie all’iniziativa del sindaco di Barrali e della sua