Sono sportivamente orgoglioso. Una partita vibrante, senza un attimo di sbadiglio, che mi sarei goduta come tale se ogni tanto non avessero inquadrato Mazzarri, di sicuro l’allenatore più vittimista della storia. Si lamenta per i 5 o 6 rigori non
Lo sapevate? Gian Maria Volonté, uno dei più grandi attori italiani, è sepolto in Sardegna a La Maddalena. L’attore, milanese, dagli anni Sessanta passava lunghi periodi nell’Isola dove era diventato un istruttore di vela. Nel 1994 è morto improvvisamente,
Prima che che le strade venissero invase dalle macchine e dell’avvento di videogiochi, computer e smartphone, per le vie delle città non era difficile trovare gruppi di bambini giocare all’aria aperta, con un pallone magari, oppure rincorrendosi o ancora divertendosi
Il 14 aprile 1899 a Cagliari non era una giornata come tutte le altre: in città erano sbarcati nientemeno che il re Umberto I di Savoia e sua moglie, la regina Margherita. L’occasione era storica per il capoluogo sardo: la
Un essere fantastico protettore degli animali selvatici dei boschi, su “Pascifera” è un mito arrivato fino ai nostri giorni, ancora raccontato dagli anziani del paese di Seui. Molto probabilmente collegato a qualche antico retaggio culturale, memoria di qualche divinità dei
Che si arrivi dal Goceano, e quindi da Foresta Burgos, oppure dalla Carlo Felice, Bonorva e il suo territorio appariranno in tutto il loro splendore, in qualsiasi stagione si viaggi. Il giallo dei campi in estate e autunno, il verde
La Cagliari che non c’è più: la facciata scomparsa del Santuario di Bonaria in una foto dei primi del Novecento. Guardate i colori del santuario accanto alla basilica di Bonaria ancora in costruzione. La bicromia è scomparsa, oggi restano le
Lo sapevate? Esiste solo una cattedrale al Mondo dedicata a Santa Chiara e si trova a Iglesias. Dedicata a Santa Chiara, la chiesa fu costruita tra il 1285 e il 1288, per volontà del Conte Ugolino della Gherardesca, signore di
Il Cagliari ha appena battuto il Bari 2-0 all’Amsicora, con reti di Riva e Gori, la Sardegna festeggia e la città impazzisce. I festeggiamenti durarono giorni: caroselli, bandiere, la gioia incontenibile dei sostenitori rossoblù divenne contagiosa.
Lo sapevate? Cagliari, Palazzo Onnis Chapelle in Castello: che cosa c’è scritto in questo muro? L’edificio presenta quattro prospetti che si affacciano rispettivamente sulla Piazza Indipendenza, sulla via Martini, sul vico Martini e sulla via Canelles. L’edificio è tardomedievale Nella facciata