Lo sapevate? Sant’Agostino, tanto caro a Leone XIV, fu sepolto a Cagliari. Le spoglie di Sant’Agostino riposarono a Cagliari per 215 anni. Sapete dove fu sepolto? Le spoglie di Sant’Agostino, tanto caro a Leone XIV, riposarono a Cagliari per ben
Lo sapevate? Santa Igia era l’antica capitale del Giudicato di Cagliari, una città che non esiste più. Santa Igia (o più correttamente Santa Ilia, contrazione di Santa Cecilia) fu la capitale del giudicato di Cagliari dall’VIII secolo al 1258, quando fu distrutta dai Pisani e dai loro
Lo sapevate? A Cagliari in Castello c’è un palazzo con una grande scritta firmata da Mussolini. L’edificio presenta quattro prospetti che si affacciano rispettivamente sulla Piazza Indipendenza, sulla via Martini, sul vico Martini e sulla via Canelles. La struttura è
Lo sapevate? Al referendum istituzionale del 1946 in Sardegna prevalsero i voti per la monarchia. Settantaquattro anni fa l’Italia diventava una repubblica parlamentare. Dopo il ventennio fascista, gli italiani poterono finalmente votare liberamente e, il 2 giugno 1946, si recarono
Lo sapevate? Sino al 1974 la Sardegna aveva solo tre province. L’assetto delle amministrazioni locali dell’Isola dal regno d’Italia a oggi ha conosciuto numerosi cambiamenti. Sino al 1974 ad esempio la Sardegna aveva solo tre province, quelle di Cagliari, Sassari
Lo sapevate? Tra i firmatari del Manifesto della Razza c’era anche un sardo. Nel 1938 dieci scienziati italiani – Lino Businco (sardo, nato a Cagliari e in ruolo in città fino al 1937), Lidio Cipriani, Arturo Donaggio, Leone Franzi, Guido Landra,
Lo sapevate? Il più grande amore di James Dean era una ragazza di Cagliari. Il più grande amore di James Dean? Una ragazza di Cagliari. La donna che ha conquistato il cuore del ribelle di Hollywood era proprio lei, Anna Maria Pierangeli, giovane
In pochi sanno che l’introduzione in Italia del cemento armato la si deve a un vero e proprio “self-made man” sardo, un uomo che partito dal nulla divenne uno dei più influenti ingegneri italiani a cavallo tra la fine dell”800
L’ultimo goal segnato in Serie A da un calciatore originario della Sardegna, porta la firma di Nicolò Barella. Una rete bellissima – la numero 15 nel massimo campionato – per il giocatore dell’Inter, con un tiro al volo dalla distanza,
La Sardegna, terra anticamente matriarcale, ha colto in passato diversi primati per quanto concerne i traguardi raggiunti dal genere femminile nel tempo. Uno di questi riguarda la prima sindaca donna della storia italiana. Non ci volle molto tempo: Ninetta Bartoli