La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
Chi ha girato la Sardegna in lungo e in largo avrà avuto modo di memorizzare le principali piante che la popolano. Alcune sono millenarie e tipiche del territorio isolano, altre sono invece di origine “straniere”. Tra queste, soprattutto lungo le
Che la Sardegna fosse un’isola molto ricca e interessante dal punto di vista strettamente minerario è risaputo. Proprio nella nostra isola numerose furono le miniere costruite in passato alla ricerca di preziose materie prime. Pochi sanno però che alcuni di
Sapreste abbinare ogni paese e città della Sardegna con il suo personaggio più famoso? La mappa interattiva realizzata dal geografo finlandese Topi Tjukanov ha provato a dare una risposta valida in tutto il mondo a questo quesito. Anche la Sardegna
Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.
Lo sapevate? Le reliquie di San Saturnino patrono di Cagliari si trovano a Milano e Pavia e non in Sardegna. Le reliquie di uno dei santi più venerati in Sardegna, San Saturnino, nato e morto a Cagliari, non sono conservate,
La Sardegna non è certo una regione che si possa definire molto popolata e anche i centri di grandi dimensioni non abbondano. La densità di popolazione è di 68 abitanti per km² e oltre a Cagliari e Sassari, gli unici
Secondo la tradizione sarda ( ma non solo) il pane messo al contrario sul tavolo da imbandire è portatore di disgrazia e comunica mancanza di rispetto nei confronti degli altri commensali. Sicuramente i vostri nonni, almeno una volta, vi avranno
Su Nuraxi è senza dubbio uno dei più famosi, imponenti e meglio conservati tra i nuraghi della Sardegna. L’area archeologica comprende un nuraghe complesso e un grande villaggio di capanne che l’Unesco nel 1997 ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Il sito, fiore
Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Nel cuore della preistoria sarda, un’affascinante creatura sfida la nostra immaginazione: il mammut nano, un enigmatico abitante dell’isola che visse circa 15.000 anni fa. Questo straordinario proboscidato, unico