Lo sapevate? La chiesa di San Giuliano a Selargius è uno degli edifici romanici più antichi della Sardegna. Immersa nel cuore del centro storico di Selargius, la Chiesa di San Giuliano è un vero e proprio scrigno che custodisce secoli
Lo sapevate? Chi è S’Ammuttadori e perché si evocava per far calmare i bambini irrequieti? Oltre alle tenebrose presenze dell’Accabadora e dell’ombra di Momotti, si cela nell’ombra anche S’Ammuttadori, una figura misteriosa ed inquietante tra i racconti delle antiche leggende
Lo sapevate? Da dove deriva la tipica espressione sarda “Cessu”? L’origine del termine sardo “Cessu”: un viaggio tra lingua, cultura e tradizione. Avete mai riflettuto sull’origine dell’espressione sarda “Cessu”? Quante volte vi sarà capitato di sentire o utilizzare questa parola,
Lo sapevate? Perché Giuseppe Garibaldi scelse di vivere il resto dei suoi giorni in Sardegna e a Caprera? L’Eroe dei due mondi ha girato paesi e continenti in un periodo in cui spostarsi non era certo semplice come oggi. Ma
Lo sapevate? Che cosa vuol dire “bruvura”, una parola che ognuno di noi ha sentito ripetere tante volte. Che cosa significa la parola sarda (nella sua variante campidanese) “bruvura”? E perché viene utilizzata? Il Fascino Nascosto della Parola “Bruvura”: Un
Lo sapevate? Tra le origini del nome Sinnai una avrebbe a che fare con un gruppo di ebrei deportati in Sardegna circa duemila anni fa. L’origine del nome Sinnai: una storia tra mito e realtà. Sull’origine del nome “Sinnai” continuano
Lo sapevate? Anche Villasor ha il suo maniero medievale: il Castello Siviller. Anche il paese del Basso Campidano ha la sua fortezza, il Castello Siviller, ben conservato e con le merlature medievali. Andiamo a scoprirlo. Alla scoperta del Castello Siviller
Lo sapevate? Montevecchio per decenni è stata una delle miniere più importanti e produttive d’Europa. L’attività estrattiva del sito è durata quasi un secolo e mezzo, dal 1848 sino al 1991, anno della definitiva chiusura dopo decenni di crisi. Visse
Lo sapevate? Prima Arborea si chiamava Mussolinia e fu popolata con dei coloni arrivati dal Veneto. Il nome di Mussolinia di Sardegna usato dal 1930 al 1944 era in onore di Benito Mussolini. Molti degli attuali quattromila abitanti sono in parte discendenti di coloni
Lo sapevate? Nel territorio di Capoterra si trova l’eucalipto più grande d’Italia: è largo 7 metri e alto più di 30. A Sud di Capoterra, appena prima di Su Loi, all’estremità del quartiere residenziale Frutti d’oro si trova l’Eucalipto Camaldulensis