Un minuto di chiasso, questo pomeriggio, per dire NO alla violenza sulle donne. In centinaia si sono riunite e riuniti al Bastione di Saint Remy, in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In piazza a manifestare
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, in programma oggi, il Cagliari Calcio aderisce a “Prendo un impegno”, la campagna di sensibilizzazione promossa da Fondazione Libellula, l’impresa sociale per la prevenzione e il contrasto della violenza
Vessata, umiliata, picchiata, uccisa: la donna deve sempre difendersi. Non sembra una possibilità rieducare l’uomo, no, è la donna che sempre deve trovare il modo di “guardarsi le spalle”. «Ma come ti sei vestita? Cambiati subito.» «Passa un sacco di
Tornano in Piazza Yenne e nel Corso Vittorio Emanuele II le casette di legno che saranno, insieme alle luminarie, il primo segno tangibile dell’arrivo del Natale. Tutto pronto, infatti, per la settima edizione dei “Mercatini tradizionali di Natale a Cagliari”
Si è svolta oggi nell’aula Magna “Mario Carta” della facoltà di Ingegneria e architettura, la cerimonia di premiazione del progetto grafico del totem che ha partecipato al concorso di idee “Un Progetto per cancellare la violenza di genere”. Ad aggiudicarsi
L’Aeroporto di Cagliari celebra il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, colorando di rosso due panchine e unendo la propria voce al coro di quanti, nella società civile, ritengono che il tema meriti tutta l’attenzione
Dopo le ottime notizie arrivate dalla Guida Michelin e da quella del Gambero Rosso, anche le Guide de L’Espresso premiano la ristorazione sarda. Sono infatti due i ristoranti isolani che entrano ufficialmente nell’Olimpo della prestigiosa guida gastronomica. Si tratta di
L’antico mestiere del marinaio-pescatore, è uno dei mestieri più antichi esercitato dall’uomo in quella distesa immensa senza confini che è il mare. E’ un antico mestiere che non si apprende dai libri, ma che si tramanda di generazione in generazione.
L’olivastro millenario di Luras, con circa 44mila preferenze ottenute, è l’albero più votato dell’edizione 2023 del contest Italian Tree of the Year e rappresenterà l’Italia per il titolo European Tree of the Year 2024. A dare la notizia è il
“Oggi diamo testimonianza di quella sanità che funziona, di quella sanità pubblica che fa meritoriamente passi in avanti. Riportiamo l’oncologia pubblica in Sardegna al livello che merita, perché la dotiamo di attrezzature, strumentazioni e tecnologia che non solo la rimettono