La Brut Fabergé, lanciata nel 1964, rappresenta una linea iconica di prodotti di bellezza e profumi maschili che ha saputo lasciare un segno indelebile nel settore della cura personale. Durante gli anni Settanta e Ottanta, il brand ha raggiunto il
Le ciliegie, autentico simbolo della stagione, rappresentano uno dei frutti più amati e deliziosi che la natura possa offrire. La loro dolcezza irresistibile e la consistenza succosa le rendono una vera gioia per il palato, soprattutto durante i mesi in
La grandezza della civiltà nuragica è ormai un fatto storico assodato. Sviluppatasi nell’Età del Bronzo, tra il III e il I millennio a.C. raggiunse livelli di avanzamento sociale, architettonico e tecnologico molto importanti. Va detto che in quell’epoca, nel Mar
Le “Pintaderas” rappresentano un affascinante elemento della cultura nuragica, risalente a un’epoca storica che affonda le radici nelle tradizioni antiche della Sardegna. Questi oggetti, realizzati in terracotta, si presentano come piccole matrici circolari, caratterizzate da un delicato basso rilievo che,
Alla periferia dell’abitato di Mandas si possono ancora trovare gli sbancamenti di una vecchia cava di marmo. Parliamo di marmo “vero e proprio”, ossia calcari risalenti a circa 400 milioni di anni fa che subirono incredibili aumenti di temperatura e
Nella lunga e appassionante saga del detective più famoso della storia del cinema c’è un capitolo che vede la Sardegna protagonista. “La spia che mi amava” (“The spy who loved me”), decimo film di James Bond uscito nel 1977, fu
Un’arte con una tradizione antichissima, che ora viene riproposta per grandi e piccini. Andrea e Fabio Ortu, padre e figlio fondatori dell’Associazione Falconieri di Eleonorae, ci raccontano come un’esigenza si sia trasformata in passione da divulgare. La scuola si trova
Il 21 aprile 2009, Robert Smith, il celebre leader dei The Cure, scelse di celebrare il suo cinquantesimo compleanno in Sardegna, accompagnato dalla moglie e dai nipoti. La decisione di trascorrere questa ricorrenza nella nostra Isola rifletteva il suo carattere
Tra i pezzi più pregiati del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari c’è una statua che nulla ha a che vedere con l’archeologia della Sardegna. Si tratta di una pregevole sfinge egiziana in granito rosa. Fu realizzata in Egitto circa 2300
Antioco, il Santo venuto dal mare, nasce nel 95 d.C. circa e viene educato al cristianesimo dalla madre Rosa. Intraprende gli studi di medicina e, attraverso la cura dei corpi e delle anime, conquista una grande fama in Africa. La