La Giornata della Memoria a scuola: parlano i testimoni della Seconda Guerra Mondiale e dei bombardamenti in Sardegna nell’aula magna del Marconi a Cagliari in via Valerio Pisano domani alle 11.20. Sarà una giornata intensa di riflessione rivolta agli studenti
Si chiama “Le donne fanno rete” , ed è una giornata dedicata alla prevenzione oncologica. L’iniziativa condotta da Daniela Cadeddu, si svolgerà sabato 25 gennaio dalle ore 17 nella Sala Consiliare del comune di Selargius in via Istria 1. La
Senza Memoria, uno spettacolo teatrale a Pirri per ricordare gli orrori della Shoah e tutti gli olocausti in genere, di ieri e di oggi. Lo spettacolo ideato e interpretato da Gisella Vacca, con Pierpaolo Vacca all’organetto, fa parte della
Il famoso esperto di sopravvivenza inglese Bear Grylls torna in Sardegna e lo fa per la nuova edizione del suo programma “Bear Grylls: Celebrity Edition”, in compagnia delle star. Alcune delle puntate, in onda su National Geographic da questa sera
La statua lignea di Sant’Antonio Abate al centro del “Retablo Perduto”. Il Maestro di Castelsardo era anche uno scultore. Dell’importante scoperta si parlerà venerdì 24 gennaio, alle 17.30, nella Sala Conferenze della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, in Cittadella dei Musei,
Dal 14 al 16 febbraio ritorna in Sardegna il “Cartoon Fest”, l’appuntamento più atteso dagli amanti dei cartoni animati e del mondo fantasy organizzato dal team Invitas alla Fiera di Cagliari. Il polo fieristico per tre giorni dalle 10 alle
Tour archeologico virtuale “Il sabato dell’Archeologia Virtuale” al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Sabato 18 e 25 gennaio 2020, dalle 17.30 alle 18.30. Un viaggio virtuale nei luoghi più suggestivi della Sardegna attraverso un nuovo linguaggio “accessibile” con l’uso delle
Anche quest’anno a Dorgali sarà possibile ammirare il 16 Gennaio il fuoco di Sant’Antonio e il 19 quello di San Sebastiano. Domani si festeggia “Sa sera”, la sera che precede le giornate dedicate ai due santi. Qui ancora si incontrano tradizione
«Il concetto principale che sta alla base di Lacanas è creare un tributo originale alla Sardegna – spiega Francesco Nicola Perra, autore del progetto – e un connubio tra la musica Ambient e la Musica Tradizionale. Gli ingredienti principali sono
Suelli, il nuovo sistema turistico incanta l’Università di Budapest: il progetto. Un convegno scientifico è in programma sabato 11 gennaio dalle ore 9 alla Biblioteca Comunale del paese, in via Provinciale. L’università ungherese è stata coinvolta nel progetto. Il museo