La Sardegna, già nel fine settimana, ha usufruito di un netto miglioramento delle condizioni meteo. Miglioramento indotto dall’intervento dell’Alta Pressione proveniente dal nord Africa: nei prossimi giorni con ulteriore consolidamento e rinforzo. Come riportato da Meteo Sardegna significa che avremo
All’Ikea porte aperte ai randagi. Quello del randagismo, infatti, è una piaga sempre più diffusa, soprattutto nel sud Italia. Sono tantissimi i cani costretti a vagabondare alla ricerca di cibo, posti al caldo e attenzioni. Dal 2015 a questi poveri animali è stato
La piccola Bonnie Raye è venuta al mondo lo scorso 6 novembre: niente di strano se non fosse che la piccola è la 21 genita della famiglia Radford, la più numerosa della Gran Bretagna. “Ci fermiamo qui”, hanno assicurato mamma Sue,
A febbraio l’annuncio: il Comune di Assemini dichiarava di aver concluso un accordo col Cagliari Calcio che attendeva di essere siglato da 20 anni. Nel ’98 in base a un accordo tra il Cagliari e l’amministrazione guidata da Paolo Mereu,
Il canto a cuncordu di Scano di Montiferro (Oristano) protagonista al 63/o Meeting of the Society for the Ethnomusicology (SEM), il più importante appuntamento internazionale dedicato all’etnomusicologia in programma quest’anno ad Albuquerque, in New Mexico. All’interno del programma di quest’anno
Anche Cagliari ha il suo edificio progettato dal grande architetto di fama mondiale Renzo Piano. Si tratta del Complesso CIS in Viale Bonaria che, come si legge nelle schede di Monumenti Aperti, nasce dall’esigenza di realizzare la nuova Sede
Il Serramanna fa tris in Ogliastra e schianta il Bari Sardo per 4 a 0, alla nona giornata di campionato di Prima Categoria. Per gli uomini di Carracoi una prova coraggiosa e una vittoria che mantiene in testa i medio
Le auto del periodo, la cancellata dei parcheggi della stazione: è una città diversa quella che appare in questa vecchia cartolina di 58 anni fa. La vita in una piazza Matteotti d’epoca in una zona che è sempre stata nevralgica
Articolo di Maria Lidia Contu. La più grande divinità femminile della Sardegna prenuragica è la Dea Madre della anche Grande Madre o Mater Mediterranea. Gli scavi archeologici in ambito funerario hanno riportato alla luce numerose riproduzioni di tale divinità. Si
Otto casi di morbillo, di cui cinque già accertati dalle analisi del laboratorio di Epidemiologia molecolare del Policlinico di Bari, e almeno un nono caso sospetto. È il contagio a catena di morbillo registrato a Bari nelle ultime ore, innescato