Chi rompe paga: un detto antico e radicato nel tempo, ma non sempre rispettato. Nel caso delle fioriere danneggiate lunedì in via dei Calzaiuoli a Firenze durante le proteste per l’omicidio di Idy Diene da parte di un folle armato
Aiutare gli anziani di Cagliari e provincia grazie al supporto della pet therapy: votando il progetto dell’Equipe Killia si avrà la possibilità di far vivere a 20 anziani un’esperienza unica, d’amore, supporto e grande aiuto. Aviva Community Fund offre la
Durante la notte scorsa, ad Elmas, militari del nucleo radiomobile della compagnia Carabinieri di Cagliari hanno tratto in arresto, per danneggiamento in flagranza, un incensurato cagliaritano, Giulio Arca, classe 1957, poiché intercettato subito dopo essersi reso responsabile di un attentato
Incendio di mezzi movimento terra all’interno del cantiere per la costruzione della nuova SS 125 in località Luggerras in agro di Tertenia. I Vigili del Fuoco di Lanusei sono intervenuti con due mezzi per estinguere le fiamme che hanno interessato totalmente tre escavatori
Marito e moglie ammazzano un maiale. Il marito, dopo aver sezionato a regola d’arte la carne, dice alla moglie: «Una parte va mangiata ora, l’altra si lascia per “is frades longos” (letterale, “i fratelli lunghi”).» A quel punto, i due
Nel 2018 ha ancora senso parlare di femminismo? Ne parliamo con Marianna Piras che da ex Femen si è battuta per i diritti delle donne Spesso si tende ad affermare che il femminismo è superato e che posizioni femministe estreme
Ha perso il controllo della sua auto, una Toyota Yaris grigia, ha invaso la corsia di marcia opposta ed è andato a urtare la vetrina di una piadineria. Protagonista del singolare incidente, avvenuto in via Grazia Deledda intorno alle 18
Una targa dall’importante valore simbolico contro i maltrattamenti e le violenze sulle donne. Nella giornata dell’8 marzo, la sala riunioni della Commissione Regionale per le Pari Opportunità di Cagliari è stata intitolata a Dina Dore, donna e madre di Gavoi,
di Gianmarco Cossu Cagliari, alla scoperta degli antichi mestieri. Nel quartiere La Vega la bottega di Alberto Motzo, il calzolaio degli studenti universitari: «Il lavoro c’è, ma le spese sono troppe. Non posso insegnare il mio mestiere». A Cagliari, nel
Conclusi gli interventi di consolidamento e restauro, sono ripresi i lavori nel palazzo all’incrocio tra corso Vittorio Emanuele II e via Maddalena che sino a qualche anno fa, dopo decenni di abbandono, era conosciuto come Castello Sorcesco: il secondo lotto,