Volete sapere com’era la Sardegna negli anni ’50? Se desiderate immergervi nelle atmosfere che l’Isola regalava ai visitatori forestieri di quel tempo c’è un libro che dovete assolutamente leggere. Stiamo parlando di “Sardegna come un’infanzia”, dello scrittore siracusano Elio Vittorini.
Tzia Ida Cosa “una forza della natura”, come la definisce il fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu, che ha realizzato gli scatti. La bella signora ha 100 anni e 4 mesi ed è originaria di Giba, nel Sulcis. A Pierino
Monumenti sardi: il Pozzo Sacro di Santa Cristina, il culmine dell’architettura nuragica. Signore e signori, sua maestà il Pozzo Sacro di Santa Cristina, uno dei monumenti più belli e iconici della Sardegna. Andiamo a visitarlo idealmente. “Rappresenta il culmine dell’architettura
Lo sapevate? La superdiva Marlene Dietrich nel 1944 si esibì al Poetto per le truppe alleate. Come riportò il giornalista Giuseppe Podda i due grandi artisti si esibirono a Cagliari. La cantante e attrice Marlene Dietrich, di origine tedesca,
L’Osservatorio UNIPOL sulla società italiana ha reso noto in questi giorni il rapporto sulla “Rivoluzione green – Lo Stato dell’arte delle città italiane”, indirizzato ad un campione di cittadinanza residente in 9 aree metropolitane (Milano, Torino, Bologna, Verona, Firenze, Roma,
Cagliari Cruise Port ha accolto oggi in porto Costa Toscana, la nuova Ammiraglia di Costa Crociere, nel suo scalo inaugurale nel porto sardo. Costruita nel cantiere finlandese di Meyer Turku e alimentata a GNL, la nave è gemella di Costa
Secondo lo scrittore latino Gaio Giulio Solino, la fondazione della città di Cagliari metterebbe le radici in un’epoca precedente a quella romana o, più precisamente, nell’Antica Grecia, e sarebbe da ricondurre all’azione di Aristeo, dio civilizzatore dispensatore di concordia e
Questa foto risale a 43 anni fa e oltre alla linea delle auto inequivocabilmente anni ’70, così come l’abbigliamento dei passanti, un altro segno del passato è il filobus. Di un bel giallo vivace, così come il semaforo, ci parla
Monumenti sardi: San Pietro di Sorres. San Pietro di Sorres è una bellissima architettura romanico-pisana eretta in cima a un colle vulcanico nel territorio di Borutta. La chiesa, ora abbazia, nonché ex cattedrale, è, indubbiamente, una delle più belle chiese
Metà anni ’90: in Europa e nel mondo esplode la musica techno. Anche la Sardegna non è indenne da questa rivoluzione musicale che spopola nelle discoteche. I dj mixano la musica come mai avevano fatto prima dando vita ad atmosfere