La ricetta Vistanet di oggi: orziadas fritte, delizia della cucina di mare sarda. Le orziadas, o anemoni di mare o attinie, sono un piatto saporito dal gusto molto particolare, ottime come antipasto. Servitele con un Semidano freschissimo. Ingredienti: 600 grammi
Sassari è una città dalla storia millenaria, circondata da paesaggi naturali incantevoli. Il centro storico della città si distingue per le sue strette vie e i resti delle antiche mura, testimonianze della sua importanza strategica nel corso dei secoli. Nonostante
La scrittrice sarda Grazia Deledda, premio Nobel nel 1927, ha una fama che supera i confini del Globo terrestre. Parrebbe un’esagerazione se non fosse che il suo nome è associato a un qualcosa che si trova al di fuori del
Martina Smeraldi, attrice hard cagliaritana, fieramente festeggia la ricorrenza dell’anniversario del lancio della sua carriera nel mondo del porno. “Oggi è il mio porno anniversario, lo festeggio sempre perchè sono felice della libertà e delle possibilità che mi ha dato
Il vilucchio marittimo è una specie presente sui litorali di tutte le regioni d’Italia con accesso al mare, ma in via di rapida sparizione a causa dell’impatto turistico sulle spiagge. Periodo di fioritura: maggio-agosto. E’ una pianta pioniera delle dune
Monumenti sardi: San Pietro di Sorres. San Pietro di Sorres è una bellissima architettura romanico-pisana eretta in cima a un colle vulcanico nel territorio di Borutta. La chiesa, ora abbazia, nonché ex cattedrale, è, indubbiamente, una delle più belle chiese
Il Vermentino dei record lo fa a Palau Emanuele Ragnedda, figlio del fondatore della cantina Capichera (venduta lo scorso anno). Di seguito l’articolo di Repubblica a firma Paolo Massobrio che racconta l’esperienza della degustazione e intervista il giovane produttore. “Dopo
Unici in Italia ad aver avviato questa attività nelle Marche, Giulia Alberti e la sua famiglia hanno deciso di importare nel nostro paese un processo che, eschimesi e lapponi portano avanti già da secoli: filare il sottopelo dei loro cani
Il promemoria arriva dal gruppo FB Sardegna Rubata e Depredata che si occupa di segnalare i furti di sabbia, sassi e conchiglie dalle nostre spiagge e tutti i comportamenti vietati ma perpetrati in continuazione nei nostri litorali. “Lei si chiama
Lo sapevate? Secondo recenti teorie, gli Shardana che spopolavano nel Mediterraneo erano gli antichi Sardi: i nostri antenati. Abili navigatori, guerrieri stimati e rispettati dai Faraoni egizi che spesso li vollero come guardia personale (ad esempio Ramses II), gli Shardana erano i