Claudio Ranieri è cittadino onorario di Cagliari Lo ha deciso il Consiglio Comunale nella seduta odierna. L’assemblea cittadina ha votato il provvedimento all’unanimità.
Com’era la pubblicità nei primi del ‘900? Per avere un’idea di questo è possibile ammirare un caratteristico edificio di uno dei centri abitati più importanti del Sud Sardegna. Siamo a Iglesias, in pieno centro storico. In piazza Lamarmora c’è l’omonima
“Non ho tempo ne voglia di stare dietro alle persone che commentano giudicando ciò che è successo”. Lo scrive Francesca Banchero su Facebook, in risposta ai tanti, troppi commenti comparsi sui social che esprimono giudizi sulla tragedia stradale di viale
Lungi dal voler comprendere completamente ciò che mio figlio di quasi 12 anni bofonchia quando vuole comunicarmi qualcosa, che non sia “mamma dov’è questo, mamma ho fame, mamma portami l’altro” (e queste cose, onde evitare incomprensioni, le dice in italiano
Il quiz di oggi ha per protagonista una via cittadina che oggi è irriconoscibile se paragonata allo scatto. Una bellissima testimonianza di una Cagliari che non c’è più, datata 1854. Era un tempo in cui la nostra città era radicata
Cagliari e la Sardegna fanno fatica a riprendersi dai tragici avvenimenti di domenica mattina quando in un incidente in viale Marconi hanno perso la vita all’alba quattro giovanissimi ragazzi: Najibe Zaher, Alessandro Francesco Sanna, Giorgia Banchero e Simone Picci. Oggi,
Un grande mare blu con tanti pesci. C’è n’è uno, più grande degli altri, giallo e arancione, che campeggia proprio sulla porta del reparto. Il grande acquario cromatico realizzato da Manu Invisibile è pronto. L’ultima opera del noto artista ha
La società calcistica Frassinetti Elmas ha dedicato ad Alessandro Sanna, morto ieri nel tragico schianto in Viale Marconi, un post su Facebook. Dirigenti e compagni di squadra sono ancora sconvolti per quanto successo al loro giovane talento ieri all’alba. Insieme
Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (Sa lua, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna, una delle piante più diffuse e riconoscibili è l’euforbia, conosciuta localmente con il nome di “Sa lua”. Questa pianta cresce praticamente ovunque, dalle
Lo sapevate? Sino agli anni Novanta uno dei ritrovi dei giovani cagliaritani era il muretto di piazza Repubblica. Il muretto di piazza Repubblica è stato il ritrovo per i giovani cagliaritani di quattro generazioni. Ha conosciuto twist, geghegè, rock and