Il mondo greco in Sardegna: l’abito tipo campidanese? Ha anche un capo greco. Ierisi è tenuta a Cagliari, presso la Mediateca del Mediterraneo, la conferenza “Viaggiatori e commercianti greci in Sardegna prima e dopo Cristo”, che ha fatto luce sui
È una storia incredibile quella del più grande tenore mai nato in Sardegna. Oggi il cognome Schiavazzi è ricordato dalla via cardine del quartiere cagliaritano di Sant’Elia, ma non tutti conoscono la vita e le opere dell’artista che dà il
Tra i siti geologici più interessanti della Sardegna c’è sicuramente “sa perda sperrada”. Si tratta di una conformazione rocciosa facente parte del territorio del Comune di Masullas, in Marmilla. Letteralmente si tratta di una pietra spaccata in due e si
Si tratta di un vero e proprio spettacolo nello spettacolo: là dove passa Sant’Efisio ci deve essere un tappeto di petali colorati, scelti uno a uno tra le rose di primavera più belle. Ma in origine la funzione della ramadura
C’è chi arriva per necessità, chi per lavoro, chi, purtroppo, spinto dalla paura o dalla guerra. Altri invece compiono lunghi viaggi per raggiungere la famiglia e magari inseguire un sogno. A Cagliari sono tanti i “nuovi sardi”, giunti nell’Isola armati
Li cucina e li mangia. Soprattutto, li fotografa. I dolci sono la sua passione. E quando questa diventa un’arte, ecco che in Sardegna fiorisce la food photography, che per l’oristanese Francesco Pruneddu diventa motivo di orgoglio e di tanta soddisfazione.
La Roccia dell’Orso è uno dei monumenti naturali più noti della Sardegna. Si trova nei pressi di Palau dove domina a 120 metri d’altezza la zona, ed ogni anno migliaia di persone accorrono a visitare questa “opera d’arte” lavorata dagli
In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle azioni condotte per favorire il ripopolamento dell’area di Villasalto, un giovane avvoltoio della popolazione che vive stabilmente nel quadrante nordoccidentale dell’isola (tra Alghero e Bosa)
Cordula da record quella preparata a Sadali nel 2017: 170 metri per un’impresa che valse il Guinness dei primati. La treccia di interiora di agnello inserita nel libro mondiale dei primati era più lunga di sette metri rispetto a quella
Il quiz di oggi è difficile ma d’altronde tanti di voi conoscono Cagliari davvero alla perfezione, così vogliamo mettervi alla prova. La statua che vedete in foto si trova in un punto alto della città, è nascosta ed è vicino