IL TRAFFICO CITTADINO Sono state adottate, con Ordinanza dirigenziale n.2843 del 21 dicembre 2023, alcune limitazioni provvisorie alla circolazione nella zona interessata dal Concerto di Capodanno in programma la notte del 31 dicembre. Pertanto, è stata adottata la seguente regolamentazione
Cento anni fa il brutale omicidio. Era il 29 dicembre 1922 quando Luigi e Salvatore Fois, battellieri di Portoscuso, furono uccisi da un gruppo di fascisti provenienti da Iglesias. L’isola intera reagì con sdegno e paura, per la prima volta si comprendeva
Il vilucchio marittimo è una specie presente sui litorali di tutte le regioni d’Italia con accesso al mare, ma in via di rapida sparizione a causa dell’impatto turistico sulle spiagge. Periodo di fioritura: maggio-agosto. E’ una pianta pioniera delle dune
Il “Colatronxo” è una varietà di ortaggio diffusa nella regione di Alghero già dal 1899, come documentato nella “Grammatica del dialetto moderno di Alghero” di Giovanni Pais. Questo ortaggio è stato menzionato anche dalla rivista L’Alguer nel 2009, in cui
Sogaer ha dotato la hall Partenze di una nuova scacchiera. Occupa uno spazio di 4 metri x 4 metri di fronte alla Galleria Commerciale appena prima dell’ingresso al molo imbarchi ed è a disposizione di tutti coloro che vorranno cimentarsi
Durante gli scavi dell’ottobre 1983 vennero alla luce, nei pressi della necropoli di Is Pirixeddus (letteralmente: “le piccole pozze”) a Sant’Antioco, due sculture monumentali, a tutto tondo, raffiguranti due leoni che, in origine, probabilmente erano posti a guardia di una
Lo scoglio di Peppino è il punto di confine tra i comuni di Castiadas e Muravera, due enti che sino a trent’anni fa erano un tutt’uno. E la bellezza del territorio, a circa 3 Km da Costa Rei, è rimasta unica, scevra da considerare qualsiasi confine
Sembra che il loro nome derivi dal gergo marinaro, infatti la loro forma originaria è ad anello, e i marinai chiamano canestrello un grosso anello metallico che serve per trattenere le corde. Poi però diventano lune, piedi del maiale, omini
La situazione di Ilaria Salis è sempre più complessa. La famiglia ha espresso preoccupazioni riguardo alle condizioni detentive e ha chiesto un intervento immediato del governo italiano. La ragazza, di origini sarde ma residente a Milano, rischia una pena fino
E poi dicono che in Sardegna non c’è acqua: la sorgente di Su Gologone, nel territorio di Oliena, è la più ricca dell’Isola. Andiamo a scoprire tutti i record e le caratteristiche di questa risorgiva carsica, inserita in un contesto