Articolo di Roberto Anedda. Il “detective dell’impossibile” così come viene soprannominato il personaggio immaginario ideato da Alfredo Castelli pubblicato in un fumetto per la prima volta nel 1982, ha “indagato” anche in Ogliastra. Nel “Il Mistero del Nuraghe” (numero 34
Nella giornata di sabato 27 luglio sarà ancora alto il pericolo di incendio. Resta alto il pericolo di incendio nella zona di Cagliari così come si evince dal nuovo Bollettino di previsione, diramato dalla Direzione Generale della Protezione Civile della
L’associazione nazionale Giulia, la CPO Fnsi, la Cpo Usigrai insieme denunciano l’attacco violento, vigliacco e sessista, nei confronti di una giornalista che nell’esercizio della sua professione, tutelata e garantita dalla Costituzione, ha espresso il suo pensiero sul caso Sea Watch. La
Questa mattina, in località Zimmioni a Villasimius, l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Gianni Lampis, insieme al sindaco Gianluca Dessì, ha inaugurato un impianto di compostaggio dei rifiuti, nato come adeguamento di un precedente impianto di trattamento dell’indifferenziato, finanziato dalla Regione
La Polizia stradale di Cagliari ha comunicato il calendario (con i giorni e i luoghi) in cui saranno operativi gli autovelox sulle strade extraurbane nell’Isola. L’intento è che la velocità venga moderata e che diminuisca il numero di incidenti stradali.
Sulla spiaggia di Solanas arrivano le colonnine bancomat. Come riferisce l’Ansa, l’ultima novità per chi vuole stare in spiaggia senza problemi dalla mattina alla sera è proprio l’Atm mobile che consente di prelevare contanti quando si è lontani dalle banche
Roberta Parisi, molto conosciuta a Cagliari per il suo impegno civile, e il suo sostegno alla missione Mugunda in Kenya, ha pubblicato un appello su Facebook per segnalare la scorrettezza di un gruppo chiamato “Farsi di tricche e tracche”.
Giovedì 1 agosto anche le spiagge di Quartu diventano smoke free. È infatti la data scelta per l’entrata in vigore delle regole contenute nell’ordinanza antifumo firmata dal Sindaco Stefano Delunas, che prevede sanzioni fino a 500 euro per chi getta
Assostampa sarda ha espresso tutta la sua solidarietà nei confronti della nostra giornalista Stefania Lapenna, vittima nelle settimane scorse di gravi insulti sessisti per aver espresso la sua opinione pubblicamente sul caso Sea Watch. «Stefania, che scrive per Vistanet, nei
Condizioni di invivibilità di chi presta servizio alla Casa Reclusione Is Arenas – Arbus, a causa delle condizioni climatiche diventate proibitive per alte temperature che si registrano quest’estate, finestre spalancate, ventilatori sempre in funzione, ma il caldo resta, pesante, appiccicoso,