Con la Marcia su Roma del 28 ottobre 1922 l’Italia e la Sardegna diventano fasciste. 25mila camicie nere iniziarono una mobilitazione verso la capitale e il re Vittorio Emanuele III rifiuta la firma dello stato d’assedio. Due giorni dopo le
Alle 02:00 del 24 ottobre 1917 iniziava la grande offensiva degli eserciti tedesco e austro-ungarico. Viene definita come XII Battaglia dell’Isonzo, ma è da tutti conosciuta come la “Battaglia o rotta di Caporetto”. Gli imperiali avevano ammassato sul fronte isontino
Nell’ottobre del 1985 papa Giovanni Paolo II visitò la città di Cagliari, ma non solo. Nei giorni trascorsi sull’Isola il pontefice portò il proprio sostegno ai minatori di Monteponi, e fece tappa a Oristano e Sassari. Il 18 ottobre Wojtyla
Gairo, il più famoso paese fantasma della Sardegna e sicuramente uno dei più belli e suggestivi angoli d’Ogliastra, ha avuto una storia complessa e tormentata, iniziata con violenti nubifragi alla fine dell’800 (che hanno provocato frane e smottamenti) e “terminata”
Il 4 ottobre 1987, 33 anni fa, piazza San Pietro fu riempita da migliaia di sardi, accorsi a Roma per la beatificazione di Antonia Mesina da parte di Papa Giovanni Paolo II. Antonia Mesina, cugina del più noto Graziano, il
L’articolo 1 della legge 21 marzo 2016, n. 45, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.76 del 1° aprile 2016, ha istituito la ricorrenza della “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, per ricordare chi “ha perso la vita nel tentativo di
Era il 26 settembre 1968. A San Giovanni Rotondo un immenso corteo di fedeli rendeva l’ultimo saluto a Padre Pio. Era il frate degli ultimi, il cappuccino di tutti, amato come non mai dalla gente, eppure oggetto di aspre critiche
La notte tra il 13 e il 14 settembre 1979 è passata tristemente alla storia per il disastro aereo di Sarroch. Questa terribile vicenda provocò la morte di 31 persone, non ci furono sopravvissuti ed è a tutt’oggi la più
L’opera di Grazia Deledda, scrittrice prolifica e determinata, viene studiata e celebrata oggi più che mai in campo nazionale ed internazionale. A 81 anni dalla sua morte, avvenuta il 15 agosto 1936 a Roma in conseguenza di un tumore al seno,
Due anni fa, il 6 agosto 2021, l’Italia vinceva la medaglia d’oro nella 4×100 di atletica a Tokyo 2020. Il sardo di Samugheo Lorenzo Patta, il sardo-brianzolo Filippo Tortu con la Sardegna tatuata sulla pelle, insieme all’oro olimpico Marcell Jacobs