Un vero unicum nel Mediterraneo punico: una sepoltura ipogea totalmente affrescata dotata di pilastro centrale nel quale è scolpito un altorilievo con personaggio maschile in stile egittizzante, testimonianza di eccezionale valore storico, artistico e archeologico. Oggi vi portiamo a visitare
Durante il mese di marzo 2023 la Polizia di Stato ha dato ulteriore impulso ai servizi di vigilanza stradale, con particolare riguardo alle attività di contrasto alla guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche e stupefacenti, nonché alla verifica del rispetto
Nel 1827 gli Stamenti deliberarono in merito alla progettazione di una statua, un monumento che avrebbe dovuto onorare Carlo Felice di Savoia, il sovrano che aveva voluto la Strada Reale. Un collegamento che avrebbe avvicinato Cagliari a Porto Torres, che
Burcei: bambini danneggiano una porta e decidono di riparare il danno occupandosi di alcuni spazi verdi del paese. La bella storia è stata raccontata dal sindaco Simone Monni. “Oggi ho ricevuto una visita molto particolare e vi voglio raccontare quel
Un’abitazione particolare che tutti i cagliaritani di sicuro conoscono: se non avete ancora indovinato dove si trova ve lo sveliamo noi. Siamo a Giorgino, di cui vi raccontiamo qualche dettaglio storico grazie a CagliariTurismo.it. Ad appena un chilometro e mezzo
Lo sapevate? In via Manno a Cagliari c’era una bellissima chiesa barocca che fu distrutta nel 1943. I più giovani conoscono la chiesa che si trova alle pendici di Monte Urpinu, intitolata agli stessi Santi e moderna. Ma la vecchia
“Bentu”, l’ultimo film di Salvatore Mereu, è tra i candidati al David di Donatello, nella categoria miglior sceneggiatura non originale. Per il regista di Dorgali si tratta della quarta nomination al premio del cinema italiano: nel 2003 aveva vinto come
Grande festa ieri per Egle Bonaria Salvi Pais che ha compiuto 100 anni. Molto nota in città per aver gestito tre gioiellerie storiche nel centro di Oristano, la signora Egle è nata a Sassari e nel 1965 si è trasferita
Un’arte con una tradizione antichissima, che ora viene riproposta per grandi e piccini. Andrea e Fabio Ortu, padre e figlio sangavinesi fondatori dell’Associazione Falconieri di Eleonorae, ci raccontano come un’esigenza si sia trasformata in passione da divulgare. «Tutto è nato
7-10 milioni di anni fa nell’area dove oggi sorge l’attuale Cagliari c’era il mare. Lo sapevate? A chiarire i dubbi riguardo epoche così lontane da noi ma così affascinanti al tempo stesso è il dottor Daniel Zoboli, paleontologo presso il