Accadde Oggi. Il 4 aprile 1860 a Cagliari viene posizionata la statua di Carlo Felice
Accadde Oggi. Il 4 aprile 1860 a Cagliari viene posizionata la statua di Carlo Felice
Accadde Oggi. Il 4 aprile 1860 a Cagliari viene posizionata la statua di Carlo Felice
Sapevate che il braccio sollevato avrebbe dovuto indicare l'inizio della Strada Reale? E' stato però collocato in una posizione diversa da quella originariamente ipotizzata facendo sì che la direzione risulti così errata.
Nel 1827 gli Stamenti deliberarono in merito alla progettazione di una statua, un monumento che avrebbe dovuto onorare Carlo Felice di Savoia, il sovrano che aveva voluto la Strada Reale. Un collegamento che avrebbe avvicinato Cagliari a Porto Torres, che ancora oggi è quotidianamente percorso dai sardi e meglio noto come SS 131.
Il monumento – affidato al sassarese Andrea Galassi, che lo disegnò, e al noto Gaetano Cima – fu quindi realizzato a Roma, in gesso, e questo su questo primo modello fu costruito il bronzo definitivo, ancora sotto la supervisione di Galassi, presso il Regio Arsenale di Cagliari. Il risultato fu monumentale: una statua alta quattro metri, raffigurante il sovrano secondo i canoni neoclassici, alla maniera dei soldati romani con elmo, corazza e toga. Il braccio destro, invece, avrebbe dovuto indicare per l’appunto l’inizio della Strada Reale, ma il fatto che il monumento sia poi stato collocato in una posizione diversa da quella originariamente ipotizzata fa sì che la direzione indicata sia errata. Era allora il 1833 quando i lavori furono conclusi, ma il re non poté nemmeno apprezzarne il risultato, essendo morto appena due anni prima.
Si pose comunque il problema della locazione: dove si poteva, infatti, inserire una struttura di tali dimensioni? Inizialmente l’ipotesi del Largo fu scartata: negli anni Trenta si trattava di un’area popolata da catapecchie, e il valore di riconoscimento solenne dato si sarebbe inevitabilmente perso. Vi fu quindi la proposta del capitano Cappai – che pensò di restaurare la porta di san Francesco e inserirvi sopra la statua – e quella di chi invece pensò a una nicchia nei pressi delle scale del Palazzo Reale. Entrambe le ipotesi vennero però scartate, e per il collocamento fu necessario aspettare fino al 4 aprile del 1860. In tale data il monumento bronzeo fu quindi posto nella sua odierna posizione, a pochi passi da piazza Yenne, nel cuore del quartiere Stampace, in un punto che già allora si apprestava a divenire nevralgico. La cerimonia che accompagnò il posizionamento fu quindi molto composta, anche perché ormai erano in pochi coloro che avevano davvero conosciuto il sovrano, e neppure vi partecipò il Parlamento sardo, che tanto aveva voluto la realizzazione del bronzeo riconoscimento, in quanto l’avventura risorgimentale lo aveva cancellato.
Buon compleanno, Campione: 7 novembre, oggi Gigi Riva avrebbe compiuto 80 anni
Oggi sarebbe stato il compleanno del più grande calciatore che il Cagliari abbia mai avuto. Il ricordo di un bambino poi diventato grande, davanti al suo "Eroe" di quegli anni.
Buon compleanno, Campione: 7 novembre, oggi Gigi Riva avrebbe compiuto 80 anni.
Non ho mai visto giocare Gigi Riva. Quando da bambino mi avvicinai al calcio, lui aveva appena smesso, stanco e triste dopo l’ennesimo grave infortunio. Gli ho sempre voluto bene, come se fosse un’entità divina, una sorta di capostipite da adorare in famiglia. Da bambino abitavo nel quartiere di San Benedetto e spesso capitava di incontrarlo: in via Satta, dove abitavo, c’era e c’è un piccolo parcheggio, incastrato tra i palazzi, dove (allora si giocava ancora in mezzo alla strada) io e altri quaranta bambini rincorrevamo un pallone in partite che non finivano mai.
Guarda la gallery
Gigi Riva20
Riva andava a trovare il suo commercialista in un palazzo vicino. Quando arrivava lui, Rombo di Tuono, le partite si fermavano. Timidamente (io), più sfrontatamente (gli altri) gli si faceva incontro per un autografo, una parola, un gesto di ammirazione. E lui, seppur serioso e compassato al limite dello scontroso, aveva sempre dei modi gentili, soprattutto nei confronti dei più giovani. È stato (ed è) un mito. Soprattutto adesso. Mi sembrava strano che un giocatore di quella levatura potesse abitare a Cagliari, una città abbastanza marginale, soprattutto negli anni Settanta. Non avendolo mai visto sul campo, nel tempo mi sono documentato, fagocitavo articoli e ritagli di giornale che riguardavano le sue gesta. Rimasi impressionato dai numeri che giravano attorno a Riva: 42 partite (pochissime) in Nazionale, 35 gol (mai nessuno è riuscito a fare meglio, una cosa assurda se si pensa quanto si giochi adesso), una promozione dalla B alla A, uno Scudetto, per tre volte ha vinto la classifica dei cannonieri in serie A, si è classificato una volta secondo e una volta terzo nella graduatoria per il Pallone d’Oro, con la maglia della Nazionale ha vinto un Campionato d’Europa ed è arrivato secondo ai Mondiali del 1970 in Messico.
Da dirigente azzurro è stato Campione del Mondo nel 2006. In serie A ha realizzato 156 reti in 289 partite, con una media gol di più di una rete ogni due gare (più precisamente 0,54 gol a partita – come Beppe Signori – meglio come media, tra quelli che lo precedono come reti realizzate, hanno fatto solo Gunnar Nordahl, Giuseppe Meazza e Gabriel Batistuta). Ha ricevuto il Collare d’Oro, massimo riconoscimento sportivo in Italia. Nonostante tutto, Riva è sempre stato lo stesso. Solitario, ombroso: lo stesso ristorante da una vita, le stesse persone, gli stessi incontri, le stesse azioni quotidiane, da quando abbandonò il calcio giocato e poi, quello da dirigente.
Quando da bambino guardavo le sue foto rimanevo incantato: la sua elevazione, i suoi movimenti in campo ricordavano quelli di un eroe omerico, così diverso dai giocatori attuali. Più avanti scoprii anche che quell’uomo aveva avuto un’infanzia difficile (perse i genitori giovanissimo) e che soprattutto aveva un cervello, una dignità, un pensiero che andavano ben al di là delle semplici giocate calcistiche. Quell’uomo era un lombardo diventato sardo. Rispettoso, vicino ai bisogni di un popolo, quello isolano, che non ha mai avuto tantissimi motivi per essere felice. Povero da ragazzo, non si dimenticò mai delle sue origini. Per questo rimase sempre, da giusto, dalla parte dei deboli, dei bisognosi, delle persone senza ambizioni (lui stesso, al di là del personaggio, era una persona senza grandi ambizioni). Un uomo. Quando arrivò giovanissimo (e tifoso interista), in un aeroporto di Elmas che assomigliava più ad una pista di atterraggio per ultraleggeri, nel 1963 pensò subito di scappare. Precedentemente aveva giocato solo con il Laveno Mombello, sul lago Maggiore, squadra del paese che si trovava accanto al suo (Leggiuno), dove faceva anche il meccanico, e con il Legnano, in serie C. Non se ne andò mai più. Non ascoltò mai le sirene delle grandi squadre che avrebbero fatto follie per averlo. Ha sempre voluto il Cagliari. E così è stato. Sino alla fine.
In campo era una forza della natura: mancino naturale, giocava con la maglia numero 11, agiva sulla sinistra per poi accentrarsi. Tiro terrificante, doti aeree impressionanti, Riva aveva un coraggio eccezionale. I tifosi del Cagliari e della Nazionale lo adoravano, i tecnici, gli avversari, i compagni di squadra lo rispettavano. Gianni Brera per lui coniò il soprannome “Rombo di Tuono”, mentre i i tifosi del Cagliari lo chiamavano “Arrogadottu” (“Rompitutto”).
Un giocatore fantastico, emozionante, commovente. Come pochi altri. La sua vita, le sue difficoltà iniziali, la sua esplosione, le sue vittorie, i suoi incidenti, la sua rinascita hanno un sapore epico. Quando da ragazzo lessi sulla Gazzetta dello Sport Illustrata le sue gesta rimasi folgorato: per me Riva non aveva nulla da invidiare a Ulisse, Achille, Ettore e a tutti quelli eroi omerici che riempivano i miei pensieri da bambino prima di addormentarmi. Oggi Riva avrebbe compiuto 80 anni. Da giornalista mi è capitato qualche volta di avere a che fare con lui, per un’intervista o un pensiero su qualche personaggio legato al “suo” Cagliari. Poche volte aveva avuto modo di aprirsi: ha sempre preferito interagire e sorridere con le persone a lui vicine, le persone care o quelle umili, del popolo, della vita. Per le quali ha sempre avuto una predilezione. Come Fabrizio De Andrè, che Riva ammirava, ricambiato.
Da quasi un anno Riva non c’è più, i suoi ultimi anni di vita sono stati riempiti dalle cose “piccole” (ma “grandissime”), le cose di un uomo anziano, i figli, le nipotine, la semplicità. Semplicità che è sempre stata un suo credo (Zeffirelli gli offrì persino il ruolo di San Francesco, che rifiutò immediatamente). Quando vinse lo Scudetto con il Cagliari fece felice un intero popolo. I Sardi, grazie a lui, in parte, interpretarono quella vittoria sportiva come un riscatto. Non cambiò mai, nemmeno davanti a lusinghe politiche o pubblicitarie. Preferì restare dalla parte dei pastori, degli operai in cassa integrazione, degli emigrati per necessità. Ecco perché adesso è diventato “Leggenda”. Un allenatore della Nazionale juniores disse: «Riva mette la testa dove gli altri fanno fatica a mettere i piedi». Buon compleanno, Campione, ovunque tu sia.
Piazza Yenne è uno dei luoghi più amati e frequentati di Cagliari, ma pochi conoscono l’origine del suo nome. La piazza è dedicata a Ettore Veuillet d’Yenne, un nobile francese…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Piazza Yenne è uno dei luoghi più amati e frequentati di Cagliari, ma pochi conoscono l’origine del suo nome. La piazza è dedicata a Ettore Veuillet d’Yenne, un nobile francese…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…