Da giovedì 9 febbraio, il quartiere cagliaritano di Tuvumannu non sarà più isolato dal trasporto pubblico cittadino. La linea 20 del Ctm, infatti, arriverà fino a via Castelli, nel cuore del rione, dove saranno presenti due fermate. Ciò consentirà a
Oltre 2000 chilometri di piste ciclabili che attraverseranno in lungo e in largo tutta la Sardegna. Il piano per la rete regionale degli itinerari ciclabili è stato presentato questa mattina dall’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Maninchedda e del Turismo Francesco Morandi,
Si è spento ieri all’età di 101 anni Giuseppe Villa Santa, storico e illustre magistrato cagliaritano in prima linea durante la stagione dei sequestri dell’Anonima sarda negli anni Settanta e Ottanta. Fu procuratore della Repubblica e, in seguito, procuratore generale
Il 2016 ha visto un incremento dei contributi regionali ai progetti di assistenza a persone non autosufficienti e con gravi disabilità. Durante una conferenza stampa tenutasi stamattina, l’assessore regionale alla Sanità e Politiche sociali, Luigi Arru, ha illustrato per filo e
Complice la classifica che ancora sorride (14 punti dalla zona retrocessione), in casa Cagliari sembra sia tornato il sereno. Tra un allenamento e l’altro, ad Asseminello c’è spazio anche per il relax e la goliardia. E così Marco Capuano, difensore
Avrebbe compiuto 75 anni proprio oggi. Il centrocampista del Cagliari dello scudetto Claudio Olinto de Carvalho, noto come Nené, nacque il 1° febbraio 1942 a Santos, in Brasile. Proprio nella squadra della sua città natale ebbe l’onore di giocare insieme
Agricoltori, allevatori, pastori e pescatori provenienti da qualsiasi parte della Sardegna. C’erano tutte le categorie alla manifestazione di stamattina a Cagliari organizzata da Coldiretti per protestare contro la mancanza di risposte da parte della Regione alla grave crisi che attanaglia
Un viaggio lungo 150 chilometri per arrivare sino a Cagliari e gridare tutta la sua rabbia. Stefano Arzu, allevatore di Talana, in Ogliastra, è uno degli oltre tremila manifestanti Coldiretti giunti questa mattina nel capoluogo per chiedere risposte concrete alla
“Senza agricoltura la Sardegna muore”. E’ lo slogan della protesta che sta montando nel mondo delle campagne della Sardegna colpite da una crisi senza precedenti e che sta risuonando con forza nelle vie del capoluogo isolano. Dall’Ogliastra alla Nurra, dal Campidano
Hanno trascorso le vacanze di Natale in Sardegna e ieri mattina sono rientrati in patria. Sono i bambini bielorussi ospiti delle famiglie sarde che hanno aderito al progetto “Chernobyl” dell’Associazione Cittadini del Mondo. C’era grande commozione nei volti delle famiglie