Oggi, Elmas celebra un giorno speciale, il 101° compleanno di Tziu Fausto Denacci, un uomo il cui nome riecheggia tra i vicoli e le piazze di questa comunità, portando con sé la memoria e la saggezza di oltre un secolo
Domenica 17 novembre, la rete ferroviaria della Sardegna subirà un’interruzione totale del servizio fino alle 13.30. La sospensione è necessaria per consentire l’installazione di un sistema avanzato per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni. Questo aggiornamento, annunciato
Questo delicato e gradevolissimo fiorellino della famiglia delle Caryophyllaceae è prodotto da una pianta endemica della Sardegna o sardo-corsa, costituita da foglie lineari tutte basali, formanti fitti pulvini annidati su rocce o anfratti. Si tratta di camefite suffruticose: piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente
La Polizia di Stato ha tratto in arresto in flagranza due uomini, rispettivamente di 26 e 28 anni, per l’ipotesi di reato di furto aggravato e continuato in concorso. Nella notte di domenica, è stato richiesto l’intervento della Polizia presso
Non ce l’ha fatta Giovanni Spano, 60 anni: è morto all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari dopo due settimane di coma. Era stato investito il 28 ottobre mentre attraversava via Sulcis, a Sassari. Dopo l’incidente, aveva subito un grave trauma cranico
Sono le 9 e 52 del 13 novembre 1948 quando la Sardegna settentrionale è scossa da un forte terremoto, sesto grado della scala Mercalli. I danni interessano tutti gli edifici della zona circostante di Tempio Pausania (molto colpiti sono Badesi,
Si accende l’attesa per la sfida tra il Genoa e il Cagliari, programmata per domenica 24 novembre allo stadio Luigi Ferraris. A infiammare l’atmosfera già vibrante tra le due tifoserie ci ha pensato la società cagliaritana con un post sui
Marianna Norillo, travel blogger per tiraccontounviaggio.it, ha ragionato per la rivista “Tottus in Pari” dell’amico Massimiliano Perlato su quelli che possono essere i pro e i contro del trasferirsi in Sardegna a vivere e lavorare. Del resto, la natura di
Una serata che doveva essere di svago si è trasformata in un momento di paura per tre giovani ragazze, tutte tra i 18 e i 20 anni, nella notte tra sabato e domenica a Cagliari, nei pressi della storica chiesa
Il Gennargentu, un maestoso massiccio montuoso situato nella zona centro-orientale della Sardegna, è una delle aree più significative dell’isola, sia dal punto di vista geografico che culturale. Ma vi siete mai chiesti perché questo massiccio si chiama così? Il nome