Lutto per il mondo della cultura: addio a Carlo Valle, il talentuoso attore milanese trapiantato a Sassari da decenni, che questa mattina ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo del teatro. A sessantadue anni, Carlo Valle se ne è andato,
Un uomo di 50 anni di Arzachena ha rischiato di morire a causa delle coltellate con le quali un giovane ha cercato di colpirlo. Secondo la Procura di Tempio, l’uomo ha sorpreso il giovane all’interno della sua auto, in centro
La serata a Pirri è stata improvvisamente sconvolta da una tragedia, quando una donna di circa 40 anni è stata colta da un infarto improvviso e ha perso la vita. La vittima, il cui nome al momento non è stato
Lo sapevate? Il lago di Il Baratz è l’unico bacino naturale della Sardegna. A metà strada, più o meno, tra Alghero e Sassari troviamo l’unico lago naturale dell’Isola (gli altri, a partire dal più grande, l’Omodeo, sono tutti artificiali): il
Erano forse la massima espressione dell’abitazione popolare, ma ogni cagliaritano, qualunque fosse la sua estrazione sociale, non può non ricordare i bascius dei rioni storici. Case basse – piso bajo, riprendendo lo spagnolo – al livello della strada o anche seminterrate, buie e
È passato forse poco più di un secolo da quando quest’immagine è stata scattata ma sembra appartenere davvero a un’altro mondo. La foto mostra il Poetto, quando ancora non esisteva il porticciolo di Marina Piccola. Ma al tempo era Giorgino
«Scusi, chi comanda in casa?»: questa la domanda che il documentarista Rai Luca Pinna rivolse alle donne sarde nel 1965. «Io e mio marito» risponde la prima intervistata che poi racconta la gestione delle finanze della famiglia, compresa quella dello
“Sono belle persone coloro che amano il luogo in cui vivono e fanno del loro meglio per farne parte integrante. La loro appartenenza alla comunità non dipende dal numero di anni di residenza a Sestu, per me sono sestesi punto.
Prosegue la campagna di sensibilizzazione delle adozioni degli ospiti a quattro zampe del Canile Comunale presso Via Po 59, promossa dal Servizio Gestione Faunistica del Comune di Cagliari. Gli orari di ricevimento per le adozioni sono dal Lunedì al Sabato
Nel nostro passato sono da ricercare le peculiarità del nostro presente e in una terra ricca di reperti come quella sarda ripercorrere i momenti salienti del tempo che fu è sempre senza alcun dubbio magico. Oggi vi proponiamo un viaggio