L’opera di Grazia Deledda, scrittrice prolifica e determinata, viene studiata e celebrata oggi più che mai in campo nazionale ed internazionale. A 89 anni dalla sua morte, avvenuta il 15 agosto 1936 a Roma in conseguenza di un tumore al seno,
La Polizia di Stato ha tratto in arresto in flagranza un uomo di 30 anni per l’ipotesi di reato di rapina, minaccia aggravata, lesioni e resistenza a P.U. Nella mattinata di lunedì, gli operatori dell’Ufficio per l’Immigrazione e degli Stranieri
Mentre nuotava, un ragazzo di 13 anni di Cagliari ha avuto un malore che lo ha portato a un passo dall’annegamento. Attualmente, il giovane è ricoverato nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Brotzu. L’incidente è avvenuto ieri sera intorno alle 22
Un uomo di 68 anni è deceduto durante la notte nelle campagne di Siapiccia, nell’Oristanese. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, l’uomo stava partecipando a una battuta di caccia e si era posizionato su un trespolo quando ha avvertito un malore,
Nella mattinata di lunedì 12 agosto, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un diciannovenne per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, nel quartiere di Mulinu Becciu. Il giovane, incensurato, nel
Un ragazzo di 30 anni è stato portato in codice rosso al Brotzu di Cagliari dopo essere rimasto vittima di un incidente in viale Monastir, mentre si trovava in sella alla sua moto. La Polizia locale sta ricostruendo la dinamica
Lo sapevate? Dal punto di vista urbanistico Sant’Antioco è la città più antica d’Italia. A vantare un così lontano passato è l’antica Sulky, fondata dai Fenici. Sant’Antioco, una delle città più affascinanti della Sardegna, detiene un primato davvero unico e straordinario.
Le stime di SOGAER per il periodo 09 – 18 agosto 2024 prevedono tra i 210.000 e i 220.000 passeggeri (arrivi + partenze), con circa 1.400 movimenti e 250.000 posti offerti. L’andamento dei primi dodici giorni del mese di agosto fa registrare oltre 250.0000 passeggeri, con una crescita
«Ho visto tutto il mondo ma mai un nuraghe». Questa la dichiarazione che rilasciò qualche giorno prima il popolare giornalista e conduttore televisivo Piero Angela, prima di andare a vedere l’antica costruzione nuragica. Infatti, dopo soli tre giorni il conduttore
Si tratta di un’antica ricetta sarda a base di pasta fatta in casa, cotta in brodo di carne (in origine di pecora), casu axedu e zafferano. Oggi vi facciamo conoscere Su Succu, un piatto preparato in diversi paesi dell’oristanese, ma