Vince con il 53% dei voti la lista Agricoltura e Progresso, il più votato è stato Beppe Giacobbe: “avevamo tutte le carte in regola per vincere”. Le urne si sono chiuse domenica sera alle 22, lo scrutinio è andato avanti
Tortolì. Dopo 18 anni di commissariamento, domenica si vota per il rinnovo del consiglio direttivo del Consorzio di Bonifica. Mancano solo poche ore alle elezioni per il rinnovo del consiglio direttivo del Consorzio di Bonifica. Dopo 18 anni di commissariamento si
C’è ancora tempo fino al 26 novembre, per partecipare al bando indetto dal comune di Ulassai, destinato a giovani studenti universitari, che si sono dimostrati particolarmente capaci e meritevoli.I contributi vanno da un minimo di 1500 euro a un massimo
Rapina fallita in un’abitazione di Villagrande: banditi messi alla fuga da tre sorelle. E’ accaduto nella notte tra mercoledì e giovedì, il tentativo di rapina ai danni della famiglia Murru di Villagrande. Sono le due di notte quando un gruppo
Tortolì. Ventitrè mila euro, è la salatissima multa che dovranno pagare i titolari, di origine cinese, di due esercizi commerciali di abbigliamento e articoli per la casa, per non aver messo in regola quattro dipendenti: tutti assunti in nero. I
E’ quasi tutto pronto per il Discovery Fight Day VI edizione, la fiera di arti marziali e sport da combattimento, che si terrà domenica 23 novembre al teatro tenda di Tortolì. Un evento ideato da Luca Melis, direttore tecnico del
Arbatax. I lavoratori dello stabilimento Saipem aderiscono allo sciopero nazionale: chiedono “con urgenza” un intervento “chiarificatore” da parte del Governo con i vertici Saipem, Eni e le organizzazioni sindacali di categoria, “al fine di sbloccare una situazione di incertezza che
Nuovo appuntamento con il Caffè Letterario, domenica 23 novembre alle 17, nella splendida cornice della torre San Miguel ad Arbatax. Ospite d’onore la scrittrice Maria Lidia Petrulli. La vulcanica associazione culturale “La rosa dei venti”, presieduta e coordinata dalle
Girasole. La Guardia di Finanza di Arbatax sequestra una discarica abusiva di circa 5 mq in un terreno in località Terra Semida. Cinquemila mq di rifiuti speciali e pericolosi, fra i quali scarti edili, eternit, ricambi di automezzi fuori uso, scarti di
Alluvione in Sardegna, il bilancio di cosa non è stato fatto. Mancano all’appello 400 milioni di euro promessi dallo Stato. Arriva invece la firma del Presidente Pigliaru, a 10 anni dall’alluvione di Villagrande, per l’appalto di lavori per 11 milioni