Un nuovo straordinario capitolo nella lunga storia della longevità sarda: Tziu Giuseppe Demurtas, originario di Tonara, ha festeggiato 103 anni. Una ricorrenza importante che conferma ancora una volta il ruolo centrale della Sardegna – e in particolare delle sue zone
Lo sapevi che, pur non essendo la regione più estesa d’Italia, la Sardegna detiene un primato affascinante? La Sicilia la supera per superficie, è vero, ma quando si parla di coste, l’antica Ichnusa sbaraglia ogni concorrenza. Grazie alla sua conformazione
Chi non conosce Willie, il giardiniere-bidello-tuttofare dei Simpson dall’accento sardo? Ma perché, secondo voi, è stato trasformato da scozzese – com’è nella serie originale – a sardo in quella italiana? In un episodio, Willie esclama addirittura “Forza Gigi Riva”! Chi
La carcassa di una tartaruga marina uccisa da un amo sul litorale di Arbus. Le foto della tartaruga Caretta caretta trovata morta, uccisa da un amo, nella costa di Arbus. Un incontro amaro e drammatico ha segnato una tranquilla passeggiata
Italia nella morsa del caldo: notti tropicali a 30 gradi, picchi di 46°C di giorno. In arrivo il ciclone Circe. L’Italia continua a bruciare sotto un’ondata di calore senza precedenti, con temperature che nelle ultime giornate hanno raggiunto punte estreme
Punta Molentis, accesso alla spiaggia solo con SPID: tra paradiso naturale e burocrazia digitale. Per godere della sabbia bianchissima e delle acque turchesi di Punta Molentis, perla del litorale sardo nel Comune di Villasimius, non basta più svegliarsi presto e
Tregua a Gaza, vertice segreto in Sardegna: Usa, Israele e Qatar al tavolo per sbloccare l’accordo. Una nuova, delicatissima fase diplomatica si è aperta oggi nel tentativo di raggiungere un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, con un incontro
Il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato, nella seduta di ieri, la mozione “Cagliari città della pace e del dialogo nel Mediterraneo”. Il documento, dal forte valore politico e programmatico, rappresenta un passo significativo nel riposizionamento della città all’interno del
Quando si parla di migrazioni verso la Sardegna, vengono subito in mente i genovesi di Carloforte o i ponzesi che hanno popolato diverse coste dell’isola, da nord a sud. Ma c’è un’altra storia, meno nota, che affonda le sue radici
Immaginate un uomo così eccentrico da russare di giorno e cantare di notte. Così contraddittorio che, pregato di esibirsi, si zittiva come una statua, ma poi — senza preavviso — iniziava a cantare senza sosta, come posseduto da Bacco in