Massima allerta a Cagliari per la scomparsa di un uomo avvenuta nella serata di venerdì 7 giugno, intorno alle ore 19, nella zona di via Liguria. Si tratta di Francesco, circa 50 anni, corporatura normale. Al momento dell’allontanamento indossava una
“Un “pezzo” di Sardegna fa bella mostra di sé nella sala dei minerali presso il Museo di storia naturale di Milano. Esemplari come questo ormai sono quasi introvabili nelle discariche minerarie”, scrive il geologo Luigi Sanciu. Si tratta dell’emimorfite: il
Cresce solo in Sardegna e in pochissime aree del nord dell’Isola: è la Centaurea horrida, nota anche come Fiordaliso Spinoso. Pianta rarissima, è considerata un “fossile vivente”, presente sulla Terra da oltre 30 milioni di anni, prima ancora che la
La fauna della Sardegna custodisce veri e propri record naturali, specie quando si parla di mammiferi. A primeggiare per dimensioni è la balenottera azzurra, il più grande animale del mondo, che talvolta si avvicina alle coste dell’isola. Ma restando sulla
Un traguardo straordinario, che parla di una vita lunga più di un secolo e di una Sardegna che continua a sorprenderci con la sua longevità eccezionale. Oggi è il giorno di Tzia Laurina Caria di Assolo, che compie 104 anni:
Gran caldo in arrivo in Sardegna: nel weekend temperature sino a 40 gradi. Una nuova ondata di caldo africano è pronta a travolgere la Sardegna, e questa volta lo farà senza mezzi termini: l’allerta meteo è già scattata e il
Nel mezzo di un altopiano deserto, lontano da strade trafficate e paesi abitati, sorge una costruzione che sembra uscita da un sogno — o da un errore di prospettiva. Alta, severa, con merli da castello e proporzioni da cattedrale, non
Massimo Pisanu, titolare della ditta Sardegna Inclusiva, da anni si distingue per il suo impegno costante nella realizzazione di progetti di pubblica utilità a favore delle persone con disabilità, motorie e non solo. La sua passione si è trasformata in
Cagliari saluta Stefano Mameli: competenza, impegno e visione al servizio dello sviluppo del territorio. È scomparso a 49 anni Stefano Mameli, direttore generale del Cacip – il Consorzio industriale provinciale di Cagliari – dopo una lunga malattia affrontata con riservatezza
Alle porte di Riola Sardo, lungo la strada che conduce a Cuccuru Mannu, una distesa viola rompe l’uniformità del paesaggio: è un campo di lavanda, unico nel suo genere in Sardegna. Settant’are coltivate con cura da Elvio Sulas, ex tecnico