E’ stato nominato il nuovo direttore regionale del Servizio di sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare. Questo incarico è stato affidato per la prima volta a una donna, Daniela Mulas. Laureata in Medicina Veterinaria all’Università di Sassari e specialista in ispezione degli alimenti
Il viaggio di Daniele Strano nelle spiagge della Sardegna. Pagaia cultura turismo e solidarietà dal 15 luglio ore 9 dal Lido di Cagliari. Diretta streaming di Radio Sardegna web. Il 15 luglio, Daniele Strano, un giovane ragazzo sardo, inizierà una
Calendario degli appuntamenti dal 12 al 18 luglio 2015 a Cagliari. Fondata a Cagliari nel 2000 da un gruppo di studenti universitari che coltivavano un grande sogno chiamato Europa, l’associazione TDM 2000 compie quest’anno 15 anni. Quindici anni durante il
Una storia che ha dell’incredibile. Una nutria che gioca con la sua padroncina e si fa coccolare come fosse un cane o un gatto. Succede a Quartu. La protagonista di questa storia è Natascia, che due mesi fa ha compiuto
A circa un mese dall’avvio il progetto Biblioteca dei ragazzi, a Selargius, procede con ottimi riscontri. I volontari impegnati – reclutati grazie al bando del progetto Garanzia Giovani – hanno infatti permesso l’avvio di una serie di progetti, diversificati nel
Una fiumana di persone, tra cui tanti turisti, ha invaso ieri sera il centro di Cagliari per la prima delle sette “notti colorate”, che si terranno ogni giovedì fino al 27 agosto. Dalla Marina, passando per via Roma, via Manno
Non solo carbone, perché l’alleanza con la Cina sancita a novembre e suggellata oggi dalla visita ufficiale dell’ambasciatore Li Ruiyu nella sede della Sotacarbo a Carbonia, apre un nuovo capitolo di forte collaborazione a tutto campo fra Sardegna e Cina,
Domani giovedì 9 luglio 2015 alle ore 11.00, presso il cimitero di Bonaria (ingresso viale Cimitero) si terrà la conferenza stampa di presentazione della conclusione del restauro di un’importante e poco nota opera d’arte che appartiene al cimitero monumentale di
Sì è tenuto ieri pomeriggio l’incontro dei sei atleti sardi in partenza per i Giochi Mondiali Special Olympics, movimento sportivo che coinvolge persone con disabilità, con il Governatore Francesco Pigliaru e l’Assessore Regionale allo Sport Claudia Firino. Presso la Sala
Cinque premi da 5 mila a 1.500 euro, per premiare cortometraggi sul tema delle pari opportunità e lotta contro il teppismo, il razzismo, l’omofobia, il bullismo e intolleranza. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Con cinque premi da