Accordo Enel, Tiscali e Comune di Cagliari: Internet più veloce entro il 2018. Con un investimento Enel di oltre venti milioni, entro marzo 2018 la banda ultralarga sarà portata a Cagliari in 66 mila case. Cagliari è tra le prime cinque
Al via la terza edizione dei corsi CUBAS (Cursu Bàsicu de Limba Sarda) e CUELDA (Curs Ensenyants Llengua i Didàctica del Català de l’Alguer). Organizzati dall’assessorato regionale della Pubblica Istruzione – Servizio Lingua e Cultura Sarda, Editoria e Informazione, e
Damiano e Sergio per sempre: sono loro i primi “sposi civili” a Quartu Sant’Elena. In seguito all’approvazione del ddl Cirinnà sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso, i vari comuni dell’hinterland cagliaritano hanno presto iniziato a colorarsi sempre più
Caldo eccezionale e tantissimi turisti in giro per Cagliari: in questa giornata di ottobre inoltrato, le temperature hanno raggiunto picchi di oltre 30 gradi, tanto da far sembrare di essere tornati in piena estate. L’anticiclone africano che ha investito tutto
Gian Biagio Mulas, quasi 70 anni, è partito alle 12 in punto dal molo della Lega navale di Su Siccu a Cagliari, per la traversata solitaria intorno al mondo. Ogliastrino, nato a Lanusei, come suo padre, (la madre, un’arzilla 90enne
In Sardegna è ancora estate ma solo per qualche giorno. Temperature elevate (sino a 32 gradi) sono state registrate nella giornata di oggi un po’ in tutta l’Isola: la “coda” estiva durerà ancora qualche giorno. I meteorologi la definiscono “avvezione calda”,
“San Gavino Humanitas”, ecco come funzionano nei paesi l’interazione e l’inclusione dei richiedenti asilo e dei rifugiati: l’esempio del paese del Medio Campidano. Dal primo giugno 2016 anche il comune di San Gavino Monreale è entrato a far parte della
Signor Efisio, 101 anni, il pompiere più anziano d’Italia si racconta. Nei suoi occhi verdi c’è ancora la luce dello sguardo di un ragazzo, quando si meraviglia per un gesto gentile o s’intimidisce se racconta avventure galanti giovanili. Efisio Serri è un
Arrivano i primi avvisi di licenziamento per i 530 lavoratori che operano all’interno del parco Geominerario. Il 31 dicembre scade la convenzione con la Regione per la valorizzazione dei siti minerari dismessi e per le operazioni di bonifiche che vedono
Martedì 25 ottobre a partire dalle ore 17.30 presso lo Spazio Eventi al primo piano della MEM Mediateca del Mediterraneo si parlerà della strage del Moby Prince, avvenuta il 10 aprile del 1991. Verità che in parte stanno venendo a