L’Aula magna della Facoltà di studi umanistici gremita per la lectio magistralis “L’Europa per le imprese, la formazione e il lavoro” del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani che ha inaugurato l’Anno Accademico 2016-2017 . Tajani ha parlato alla platea del ruolo dell’Europa
In Sardegna, c’è chi parte, e c’è chi chi resta. Chi resta però non fa figli e i sardi sono sempre meno. Ci sono intere comunità che scompariranno nell’isola se non si affronta il problema dello spopolamento in modo concreto
Il patrimonio sardo non è fatto soltanto di monumenti, chiese o siti archeologici. La cultura dell’Isola, fatta di musica, costumi e tradizioni millenarie, costituisce un bagaglio altrettanto importante per lo sviluppo, anche economico, della nostra terra. Lo scopo di sviluppare
La Cagliari che non c’è più. S’Avanzada, 1912: la porta di San Pancrazio viene abbattuta per far passare il tram. Porta est di Cagliari, restano solo le foto di Edouard Delessert, datate addirittura 1854, nell’attuale via Badas, nella salita de S’Avanzada (che
Domani il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani sarà a Cagliari. Il momento non facile dell’Unione Europea e la situazione mondiale spingono Tajani verso una serie di confronti, anche con i cittadini. Tajani sarà accompagnato dall’eurodeputato del Ppe, Salvatore Cicu:
Nei depuratori sardi capita che arrivi un po’ di tutto: residui oleosi, reflui di macellazione e della produzione lattiero-casearia o addirittura sostanze chimiche. Nono sono poche le 754 denunce presentate negli ultimi sette mesi da Abbanoa nei confronti di aziende e attività
Ormai chi vuole risparmiare comprando un’auto usata sa che conviene prendere un aereo o la nave per andare a trovarla a Roma o a Milano. Il risparmio medio, rispetto a un’auto acquistata in Sardegna, è infatti di 2000/3000 euro circa.
Aurora Deplano, bimba cagliaritana di 9 anni, ha vissuto una giornata davvero speciale, così come speciale sono lei e la sua vita di tutti i giorni. La bambina ha infatti ricevuto stamattina un regalo che tanti altri bambini della sua
Cagliari corre. Corre fra le strade della città, nei parchi, sulle salite di Monte Urpinu, al Poetto. Ma corre anche per i palazzi civici e gli assessorati, come al civico 4 di viale San Vincenzo dove oggi è stata presentata
Da un paesino della Barbagia, Orune, agli abissi della nostra galassia. Ciriaco Goddi, astrofisico di 42 anni, è quello che molti definirebbero un cervello in fuga. Da qualche giorno, come riporta in un articolo il direttore dell’agenzia Agi Riccardo Luna,