Gli studenti della scuola di Cagliari, con i lavori del Laboratorio integrato di Progetto e Costruzione del terzo anno del corso di laurea in Scienze dell’Architettura della Facoltà di Ingegneria e Architettura, tenuto dai professori Carlo Atzeni e Adriano Dessì,
Quattro ore di sciopero dei mezzi pubblici oggi a Cagliari dalle 10 alle 14 e corteo di conducenti, controllori e dipendenti del Ctm. Secondo i dati rilasciati dai sindacati l’adesione è stata dell’85%. A far scatenare la mobilitazione, i cinque
Anche in Sardegna i molini e i pastifici, produttori di paste secche, dovranno indicare, nelle confezioni, l’origine del grano duro utilizzato per la realizzazione dei loro prodotti, a garanzia di trasparenza nell’indicazione di origine. Questo è quanto stabilito da un
Anche diventare professori di educazione fisica o istruttori di palestra, in tempi di crisi, è diventato un piccolo sogno. Non si spiegherebbe altrimenti la ‘carica’ dei 529 aspiranti studenti di Scienze delle attività motorie e sportive che si presenteranno domani
I titolari della rivendita non chiedono tanto:«almeno un caffè, grazie». La dea bendata ha scelto la cartoleria di via Boiardo a Su Planu (Selargius), o meglio, il suo tocco fortunato ha colpito un cliente della rivendita, che ha grattato un
È allarme randagismo a Flumini di Quartu. Negli ultimi giorni gli episodi legati a cani randagi o abbandonati si sono susseguiti con preoccupante frequenza, e c’è chi ha pensato di farsi giustizia da sé, in maniera barbara e incivile. La
Il primo settembre ha aperto a Cagliari il centro yoga più grande d’Italia “Yoga Ananda Cagliari”. Per la città è una novità assoluta, nonché una perfetta occasione per avvicinarsi a questa meravigliosa disciplina che coniuga il benessere fisico a quello
Ebbene sì, la scuola è iniziata! L’arrivo imminente di Settembre si è portato via anche gli ultimi giorni di vacanza e per gli studenti italiani è tempo di tornare tra i banchi. Puntualmente, le famiglie si ritrovano ad affrontare la
Per la prima volta, un sardo è il nuovo coordinatore nazionale dei Giovani delle Acli (GA). Si tratta di Giacomo Carta, 30 anni di Elmas, dove lavora come educatore e consigliere comunale. Dal 2014 guida i Giovani delle Acli della
“Sa Paradura” , la solidarietà dei pastori sardi và in onda su Rai Tre. Oggi alle 13, la terza rete trasmetterà il docufilm “La terra toglie, la terra dà”, Il documentario, scritto dal giornalista Anthony Muroni, racconta la trasferta della