Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di gennaio. Il Corpo Polizia Municipale di Cagliari ha reso pubblico il calendario indicante i giorni e i luoghi in cui saranno operativi gli strumenti di controllo elettronico della velocità per il mese
Il maestrale era previsto ed è puntualmente arrivato, allertando, attraverso la Protezione Civile, i cittadini alla massima attenzione. Da ieri e per le successive 30 ore sono previsti venti di ponente o di maestrale fino a burrasca sulle coste settentrionali
Coldiretti. Con il 2018 arrivano gli insetti nelle tavole dei sardi. Da oggi (primo gennaio 2018) si potranno servire gli insetti anche nelle tavole dei sardi. Da questa mattina, infatti, si applicherà il nuovo regolamento europeo sui “novel food” che
Nel calendario sardo il Capodanno esiste, ma non è a dicembre. Scopriamo i nomi dei mesi dell’anno in limba e il loro significato. In sardo Cabudanni, dal latino: caput anni non si riferisce alla fine di dicembre, ma a
Centodue anni fa Antonio Gramsci scriveva “Odio il Capodanno”, non il manifesto di un misantropo, ma un inno alla libertà e all’anticonformismo. Nell’era di Facebook piace un po’ a tutti fare gli alternativi, ed ecco che puntualmente si cita Gramsci
Non è il frutto della fervida immaginazione di un bimbo, né di un’allucinazione, e non si tratta neppure di un sogno. La “casa dei Puffi”, quella graziosa abitazione, minuscola e tondeggiante, che ha nutrito la fantasia di intere generazioni di
È stato ribattezzato il “Michelangelo dei morti”, per l’incredibile capacità di tirar fuori dal marmo le emozioni e la storia dei personaggi che ritraeva. Giuseppe Sartorio, nato a Boccioleto Valsesia in Piemonte nel 1854, fu uno scultore di fama italiana
L’ultimo giorno dell’anno è dedicato a San Silvestro: chi fu quest’uomo e per quali meriti è diventato Santo? San Silvestro, in realtà fu il primo Papa a non rischiare il martirio. Succeduto a Milziade, Papa nato in Africa, Silvestro I,
«Sigaretta in viale e poi si torna a casa?», «Eya dai, ci sta». Quanti cagliaritani avranno pronunciato o sentito pronunciare questa frase. L’orario, di solito, varia tra mezzanotte e le due del mattino e, come in tanti altri frangenti, la sigaretta
La Sardegna vanta una grande quantità di simboli, alcuni essi vengono riprodotti nelle ceramiche, nei mobili e perfino nei gioielli. È questo il caso della Pavoncella sarda, una figura molto famosa nella tradizione isolana le cui origini sono lontane e risalgono