Il 9 maggio del 1978 Peppino Impastato, giornalista e attivista siciliano, muore per mano della mafia. In occasione dei 40 anni dell’uccisione del fratello, Giovanni Impastato è arrivato in Sardegna. I 12 incontri incontri isolani sono iniziati ieri, 7 ottobre a
La Rettrice dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, terrà una conferenza stampa mercoledì 10 ottobre alle 10.30 nella Sala Consiglio del Palazzo del Rettorato per illustrare le novità del nuovo Anno accademico: i nuovi corsi di laurea, i servizi e
Progetto “Pula coltiva”: concluso il primo tentativo di riattivare l’attenzione sul presidio e la coltivazione nelle campagne di Pula. Volge al termine il progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Medau e portato avanti dalla Consigliera delegata all’Agricoltura Simonetta Lucarelli, in collaborazione con
Questa è stata la quinta edizione, la prima inaugurata dalla sindaca Sabrina Licheri. Iniziata con l’ Open Day del Fab Lab al Centro Pilota della ceramica, un momento dedicato alla fabbricazione digitale di oggetti legati alla birra, per poi proseguire
Il capolavoro del Maestro di Castelsardo è ritornato a Tuili. Venerdì nella chiesa di San Pietro i rappresentanti della Soprintendenza, della Diocesi e del Comune del paese della Marmilla hanno mostrato il retablo dipinto nel 1500 dall’artista anonimo (sempre più probabile
Il 38enne, originario di Bari Sardo, Valentino Loi, trasferitosi a Brescia circa tre mesi fa, non dà notizie di sé dal 23 settembre, giorno in cui, al telefono con la sorella, le ha confidato di non essere più in possesso
Un tubo arrugginito che sbuca dalla sabbia e si tuffa in mare, e ancora, i resti di un chiosco, pezzi di legno abbandonati, tutto nella caletta di Girin e nei pressi della spiaggia dei Guidi, a Carloforte. È la denuncia fatta
Il Tribunale di Sassari ha detto sì, per la prima volta in Sardegna, al riconoscimento della genitorialità ad una coppia di padri unita civilmente. La storia è stata raccontata da La Nuova Sardegna. Protagonista una coppia che due anni fa
Un disegno di legge per la ratifica della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie è stato depositato in questi giorni in Parlamento per aprire la strada a maggiori tutele riservate alle lingue minoritarie, fra queste la lingua sarda. Dopo
Terza puntata di Pechino Express: Francisco Porcella, nel team dei surfisti insieme al “collega” Andrea Montovoli, continua l’avventura. E stavolta inizia a tirare fuori davvero quella parte di sè che chi lo conosce, sa essere inconfondibile del suo carattere: la