L’aeroporto di Cagliari Elmas ‘Mario Mameli’ conclude il 2018 con 4.355.357 passeggeri tra arrivi e partenze e una crescita di traffico del 5%, nuovo record storico per il principale scalo sardo. Superata la soglia dei 4 milioni di passeggeri già
La Grotta della Vipera è uno dei monumenti di epoca romana più conosciuti di Cagliari, una tomba ipogeica, cioè scavata nella roccia, che Lucio Cassio Filippo fece realizzare in memoria di Atilia Pomptilla, sua amatissima moglie. Dalle iscrizioni rinvenute negli ambienti
La finale di Supercoppa italiana a Gedda, in Arabia Saudita. Previsto per mercoledì 9 gennaio un sit-in di protesta dei pacifisti sardi davanti alla sede Rai di viale Mazzini, a Roma. Per molti, quello del prossimo 16 gennaio sarà un
Situazione critica per i lavoratori della vigilanza del Gruppo Secur Spa Sardegna, alcuni dei quali non ricevono lo stipendio e i contributi da mesi. La rappresentanza sindacale Ugl, nella persona del segretario regionale Antonello Lecis, ha scritto al Prefetto di
Con la firma del protocollo tra Regione Sardegna e ministero della Difesa la spiaggia di Porto Tramatzu a Teulada diventa a tutti gli effetti una spiaggia pubblica. Una firma che ha raccolto dichiarazioni molto positive sia da parte sel Governo
Da domani, 9 gennaio 2019, sarà sospeso il servizio emeroteca all’interno dei Giardini Pubblici di Cagliari. Un servizio molto apprezzato dai cagliaritani, che potevano, fino a oggi, consultare gratuitamente i quotidiani nella splendida cornice del giardino cittadino. Ci scrive Matteo
Il vento e le mareggiate previste a partire dalle prossime ore, hanno spinto il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Sardegna a pubblicare un Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse. A partire dalle 14 di oggi, martedì 8 e fino alle
Nel Palazzo Civico di Cagliari in Via Roma 145, alcuni esponenti del Consiglio Comunale di Cagliari, del Comitato per la Riconversione Rwm, dell’Arci, della Tavola sarda per la pace, di Italia Nostra Sardegna, della Confederazione Sindacale Sarda, presenteranno giovedì 10
«Sono sempre stato innamorato della Sardegna- ha esordito il noto divulgatore scientifico- anche in tempi non sospetti, quando non mi si filava nessuno e quindi me ne occupavo in maniera autonoma, volontaria e partecipata». E in effetti più volte Roberto
Porto Tramatzu a Teulada non è più un luogo di interesse di sicurezza nazionale e diventa una semplice località turistica aperta a tutti i cittadini in tutti i periodi dell’anno. Lo hanno stabilito Ministero della Difesa e Regione Sardegna con