Secondo gli idrosommelier americani della città termale di Berkeley Springs (West Virginia), l’acqua in bottiglia più buona del mondo sgorga dalle acque del Monti di Deu, in Gallura. Stiamo parlando di Acqua Smeraldina, che nei giorni scorsi ha ricevuto il
Sono tre i Comuni sardi che beneficeranno dei fondi “Spiagge Sicure 2019”: Pula, Dorgali e Stintino. Come riportato dall’Ansa, ciascuno di loro riceverà 42mila euro che potranno essere investiti per l’assunzione a tempo determinato di agenti di Polizia Locale, per
Alla Cittadella universitaria di Monserrato sono attesi circa 10mila studenti del quarto e quinto anno provenienti da 98 istituti scolastici di secondo grado di tutta la Sardegna che parteciperanno alle Giornate dell’Orientamento organizzate dall’Università degli Studi di Cagliari. La manifestazione
Gianni Morandi si prepara a tornare molto presto con L’isola di Pietro 3, la fortunata fiction di Canale 5 che vedrà il cantautore più social d’Italia vestire ancora una volta il camice del pediatra Pietro Sereni. Come anticipato da diverse testate di
Paolo Fresu, quando l’arte è vita, bellezza e politica: quando la politica e il fare politica sono, oggi più che mai, frutto di una quotidianità da cambiare, di intere generazioni da educare e rieducare e di valori da riscoprire. Urge
Ci sono delle leggende così radicate nella nostra cultura che è facile vengano raccontate dai maestri ai bambini piccoli – anche solo per far loro passare un’oretta in tranquillità – ed è per questo che tornano alla mente anche dopo
Organizzato da Archeologia Viva, insieme con Firenze Fiera si è tenuto nel capoluogo toscano TurismA, l’importante evento internazionale dedicato all’archeologia. La Sardegna ha partecipato per il quarto anno consecutivo, ma quest’anno è stata riconosciuta come “Regione ospite”, un titolo che
L’area si trova proprio dentro il paese, si chiama Pinn’e Maiolu ed è un sito archeologico che è stato scavato a più riprese, dagli anni ’80 fino al 2000. All’epoca era stato creato un parco, e venerdì aprirà un “cantiere
Mahres, l’ateneo nel progetto da oltre 800mila euro per il restauro ecologico degli habitat marini modificati dal clima. Con lo staff del dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Cagliari, guidato da Antonio Pusceddu, il Cnr e gli atenei di Sassari
Coldiretti Sardegna condanna il gesto inqualificabile verificatosi ieri mattina quando è stato bruciato il camion di un padroncino che stava come ogni giorno facendo il giro degli ovili per ritirare il latte da portare in caseificio. Un atto vile, lontano