Gli scrittori e oratori classici latini dell’epoca dei romani non erano per nulla benevoli verso i sardi. Uno di loro, Cicerone, fu in modo particolare il più accanito contro gli abitanti dell’isola; nelle sue orazioni non risparmiò termini offensivi e razzisti.
Il 1o giugno 1968 l’Italia vinceva in casa per 2-0 il suo unico europeo grazie ai gol di Gigi Riva e di Pietro Anastasi. Il Campionato Europeo di calcio, detto anche Coppa Henri Delaunay dal nome del suo ideatore, viene disputato per
Nonostante il voto amministrativo nei due comuni più popolosi, Cagliari e Sassari, l’affluenza per le elezioni europee in Sardegna è tra le più basse d’Italia. Alle ore 12 di oggi, domenica 9 giugno, ha votato il 18,61% degli aventi diritto.
Il 9 giugno 1937, ai piedi della miniera di Serbariu, per volontà del regime fascista venne posata la prima pietra della città di Carbonia, un nome scelto appositamente per richiamare la vocazione mineraria di quei luoghi. In presenza delle autorità
I nuragici erano agricoltori e allevatori, seguivano una dieta varia e ricca, consumavano insetti, cuocevano i maialetti allo spiedo, preparavano sa “pezza imbinara” e non si facevano mancare cozze e ostriche. E non si tratta di teorie, ma di certezze
La Sardegna, in termini di fauna selvatica, è una delle regioni italiane più particolari. Tra queste specificità ce n’è una che riguarda l’unica specie endemica riconosciuta su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un pipistrello di piccole dimensioni e
La parte pedonale del Ponte ciclopedonale di San Bartolomeo, nei pressi del Padiglione Nervi, è stata riaperta. La chiusura temporanea era stata ordinata venerdì 7 a seguito del furto delle griglie di scolo delle acque meteoriche e del cancello di
Sardegna terra di alberi millenari e maestosi. Querce, ficus, ginepri, arbusti di mirto, magnifici olivastri e anche roverelle. Scoprite dove vive placidamente questo imponente albero che può vantare una circonferenza del fusto davvero impressionante. La Roverella, Quercus pubescens, la specie
Nella gremita Sala Anfiteatro della Regione Autonoma della Sardegna in via Roma a Cagliari, si è svolto il 6 giugno il seminario sul nuovo codice dei contratti pubblici, organizzato da Confservizi Cispel Sardegna. L’iniziativa era patrocinata dalla Regione Sardegna, dall’Università
Nella giornata di ieri si sono svolte, come da ormai tre stagioni a questa parte, le consuete operazioni di inanellamento e posizionamento dei ricevitori GPS sui tre nuovi nati della stagione 2024. In occasione di queste attività di chiusura della