Il Coronavirus miete altre vittime: in Sardegna calo di presenze dell’80 per cento, è il dato peggiore d’Italia. Forse uno spiraglio per luglio e agosto dove le prenotazioni piano piano aumentano. Come riporta Ansa, le presenze rispetto allo stesso periodo
Nonostante le grandi e inattese difficoltà di questo periodo – la chiusura delle linee ferroviarie turistiche per circa 4 mesi nell’ambito del lock-down per il Covid-19, i severi limiti al numero di passeggeri ammessi a bordo nel rispetto delle prescrizioni
Pula dice no all’utilizzo di animali selvatici e esotici nei circhi, negli spettacoli e intrattenimenti. L’ordinanza del sindaco Carla Medau. “Cari concittadini, vi informo che ho firmato un’ordinanza che vieta, nel territorio comunale, l’utilizzo di animali appartenenti a specie selvatiche
«Mi occupo della piccola colonia felina nata spontaneamente tra via Argonne e via Castelli – ci raccontava un il volontario che ha preferito rimanere anonimo– ogni mattina, vado a dare da mangiare ai gatti prima possibile, proprio per non disturbare nessuno ed evitare
Sono 1.366 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale non si registrano nuovi contagi. In totale nell’Isola sono stati eseguiti 84.569 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono in
Giornata rovente a causa del caldo in Sardegna. Ieri era stato anche diramato un allerta meteo dalla Protezione civile regionale proprio per le alte temperature soprattutto nell’area centro occidentale della Sardegna. Così è stato: il termometro ha sfiorato i 40
Il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Sardegna, Antonio Angelo Porcu, va in pensione dopo una lunga esperienza professionale che lo ha visto ricoprire numerosi incarichi sia a livello locale che nazionale. Ha iniziato la sua carriera come funzionario
È terminato ieri il servizio del Centro temporaneo di distribuzione viveri allestito dalla Caritas diocesana di Cagliari nella Fiera campionaria della città durante l’emergenza Covid-19. Dal 7 aprile al 30 giugno 2020 sono stati complessivamente aiutati 3.127 nuclei familiari, per
Un parchimetro ai piedi della bella scalinata della Chiesa dei martiri San Giorgio e Santa Caterina a Cagliari. Non un bello spettacolo, anzi verrebbe da dire un vero e proprio obbrobrio architettonico quello comparso ieri in via Scano. La foto,
Nonostante le restrizioni dovute alle norme contro la diffusione del Covid-19, la cerimonia di passaggio di consegne che si è svolta questa mattina nella sede della Capitaneria di Porto di Cagliari è stata davvero toccante, visto che per il Direttore