• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Quando il paleontologo Portis attribuì dei fossili al "pitone sardo" | Cagliari - Vistanet
Quando il paleontologo Portis attribuì dei fossili al "pitone sardo" | Cagliari - VistanetQuando il paleontologo Portis attribuì dei fossili al "pitone sardo" | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Le Domus de Janas diventano Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Todde: “Un traguardo storico” 12 Luglio 2025
  • Sardegna distrutta dal fuoco: divampati 30 roghi in una sola giornata, 11 richieste di interventi aerei 12 Luglio 2025
  • Una mamma sarda offre passaggi ai ragazzi di notte: “Meglio un tragitto sicuro in più che una tragedia in meno” 12 Luglio 2025
  • Un murale per Najibe: la nuova opera di Manu Invisible per ricordare la 19enne morta nel tragico incidente di viale Marconi 12 Luglio 2025
  • Cagliari, riapre il Parco Urbano della IV Regia: uno spazio in zona Sa Scafa, completamente riqualificato 12 Luglio 2025
  • home
  • Cagliari
  • Il serpente che non era un serpente: quando il paleontologo Portis attribuì dei fossili al “pitone sardo”
Il serpente che non era un serpente: quando il paleontologo Portis attribuì dei fossili al “pitone sardo”

Il serpente che non era un serpente: quando il paleontologo Portis attribuì dei fossili al “pitone sardo”

paleontologia di sardegna
Foto del paleontologo Daniel Zoboli

Ecco la storia del serpente che non era un serpente, raccontata dal paleontologo Daniel Zoboli.

Condividi
2 Ottobre 2024 9:32 La Redazione

Era il 1901 quando il paleontologo Alessandro Portis (1853-1931) istituì la prima e unica specie di serpente conosciuta nel Miocene della Sardegna che fu battezzata 𝑃𝑎𝑙𝑎𝑒𝑜𝑝𝑦𝑡ℎ𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑟𝑑𝑢𝑠, letteralmente “antico pitone sardo”. Ecco tutta la storia, raccontata dal paleontologo Daniel Zoboli.

Il fossile fu ritrovato da Domenico Lovisato in depositi marini affioranti presso Bosa ed è attualmente conservato nel Museo Sardo di Geologia e Paleontologia “D. Lovisato” di Cagliari. A oltre un secolo dalla sua descrizione il reperto è stato nuovamente oggetto di studio e messo a confronto con materiale osteologico appartenente a pitoni attuali.

paleontologia di sardegna

Foto del paleontologo Daniel Zoboli

Con grande sorpresa il fossile ha rivelato la sua vera natura: quello che si pensava essere il fossile di un pitone, altro non era che la mandibola di un pesce! La paleontologia sarda ha dunque “perso” un suo “illustre” animale preistorico, destino condiviso con quello di molte altre specie fossili istituite dagli studiosi del passato.

A) la mandibola di pesce attribuita in passato al serpente “𝑃𝑎𝑙𝑎𝑒𝑜𝑝𝑦𝑡ℎ𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑟𝑑𝑢𝑠 ” (Museo “D. Lovisato” di Cagliari); C) ritratto del paleontologo Alessandro Portis (1853-1931).

Riferimenti:

Delfino M., Zoboli D., Carnevale G., Pillola G.L. (2014). The rediscovered holotype of Palaeopython sardus Portis, 1901 from the Miocene of Sardinia belongs to a fish, not to a snake. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 53(2): 89-92.

Portis A. (1901). Il Palaeopython sardus Port. Nuovo pitonide del Miocene medio della Sardegna. Bollettino della Società Geologica Italiana, 20: 247-253.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le zampe del mammut nano sardo: visse in Sardegna 130mila anni fa ed è l’unico mammut endemico d’Italia



Il mammut sardo è l’unico mammut endemico d’Italia ed è stato ritrovato in diverse zone dell’Isola. A raccontarci di lui è il paleontologo Daniel Zoboli.

Condividi
22 Settembre 2024 11:53 La Redazione

Lo sapevate? Circa 130mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Per la precisione era un mammut sardo, un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut sardo è l’unico mammut endemico d’Italia ed è stato ritrovato in diverse zone dell’Isola.

mammut nano

Resti fossili furono rinvenuti ad Alghero (Tramariglio), Gonnesa (Funtana Morimenta) e nel Sinis (Capo San Marco). Purtroppo i resti di questo animale sono piuttosto frammentari, infatti oltre a sporadici ritrovamenti di denti isolati, l’unico esemplare di cui possediamo parte dello scheletro è quello ritrovato a Gonnesa alla fine del 1800. Di esso sono stati recuperati alcuni frammenti degli arti, del bacino, alcune vertebre, costole e la mandibola.

scheletro di mammut nano americano

Scheletro di mammut nano americano

Copie della zampa anteriore e posteriore del mammut nano sardo Mammuthus lamarmorai sono esposte nel Museo PAS-E.A. Martel di Carbonia. I fossili originali, ritrovati nell’area di Gonnesa sul finire del XIX secolo e risalenti al Pleistocene Medio, sono conservati nel Naturhistorisches Museum di Basilea (Svizzera).

copie delle zampe del mammut nano sardo

Foto del paleontologo Daniel Zoboli

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Addio al Libraio Ugo Salomone: la sua Biblos più che una libreria, era un luogo di cultura, sogni e possibilità

NEXT

Lo sapevate? Quali sono i giocatori stranieri che hanno vestito più volte la maglia del Cagliari?

Amsicora

Lo sapevate? Scoprite chi è stato il più grande eroe sardo del passato

10 Luglio 2025 10:47 La Redazione Cagliari

Lo sapevate? Scoprite chi è stato il più grande eroe sardo del passato. Piccolo indizio: ha dato il nome a uno stadio mitico di Cagliari. Lo sapevate? Probabilmente non tutti…

Cattedrale San Nicola Sassari PH Michela GIrardi

Ecco la bellissima cattedrale con la facciata più alta della Sardegna: dove ci troviamo?

8 Luglio 2025 16:39 Michela Girardi Cagliari
Su Giudeu

Meraviglie di Sardegna: Su Giudeu, scoprite perché è considerata una delle spiagge più belle del mondo

8 Luglio 2025 13:03 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

Amsicora

Lo sapevate? Scoprite chi è stato il più grande eroe sardo del passato

10 Luglio 2025 10:47 La Redazione Cagliari

Lo sapevate? Scoprite chi è stato il più grande eroe sardo del passato. Piccolo indizio: ha dato il nome a uno stadio mitico di Cagliari. Lo sapevate? Probabilmente non tutti…

Cattedrale San Nicola Sassari PH Michela GIrardi

Ecco la bellissima cattedrale con la facciata più alta della Sardegna: dove ci troviamo?

8 Luglio 2025 16:39 Michela Girardi Cagliari
Su Giudeu

Meraviglie di Sardegna: Su Giudeu, scoprite perché è considerata una delle spiagge più belle del mondo

8 Luglio 2025 13:03 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a