Madonna a Pompei per i suoi 66 anni con i gioielli di Dolce e Gabbana ispirati alla Sardegna

Madonna è arrivata a Pompei con indosso i meravigliosi gioielli di Dolce e Gabbana Alta Moda creati dagli stilisti siciliani ispirandosi all'arte dell'oreficeria sarda.
I gioielli sono stati creati da Dolce e Gabbana con ispirazione l’arte dell’oreficeria sarda e a luglio hanno sfilato nel meraviglioso scenario delle rovine archeologiche di Nora. Madonna ha deciso di indossarli nella sua recentissima visita a Pompei, in occasione dei suoi 66 anni.
Durante la sua visita privata la pop star, ha incontrato un gruppo di adolescenti e bambini coinvolti nel progetto “Sogno di volare”. Questo progetto, promosso dal Parco Archeologico di Pompei, mira a coinvolgere la comunità locale, soprattutto i giovani, nella vita culturale del sito UNESCO. Madonna ha deciso di sostenere il progetto per l’intero anno 2024/25 tramite la sua fondazione “Ray of Light”, coprendo i costi annuali di 250.000 euro.
La visita privata, avvenuta la sera del suo 66esimo compleanno, ha suscitato notevole delusione tra i suoi fan, alcuni dei quali erano giunti da lontano e attendevano fuori dal sito archeologico fin dalle 18. Nonostante la lunga attesa, i fan non hanno ricevuto alcun cenno dalla popstar. Madonna è arrivata all’ingresso di Porta Stabia intorno alle 22:30, un’ora e mezza dopo l’orario previsto, senza fermarsi o interagire con i circa 200 fan presenti, nemmeno quando questi hanno scandito il suo nome sperando in un saluto.
La visita, preceduta da un forte schieramento di forze dell’ordine e polizia municipale, è stata effettuata in totale riservatezza. Madonna, accompagnata da una trentina di invitati, tra cui il fidanzato Akeem Morris, è stata guidata tra i resti archeologici dal direttore degli scavi, Gabriel Zuchtriegel. Tra le tappe della visita, il Teatro Grande, luogo al centro di speculazioni nei giorni precedenti la visita, quando si era diffusa la voce di una possibile festa esclusiva per 300 invitati, voce poi smentita dalle autorità del parco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA